Argomento: Università
Il comune di Parigi
di COLLETTIVO EDU-FACTORY
Come comporre mobilità del lavoro vivo contemporaneo ed esercizio della forza? Ecco il nodo politico oggi. La scommessa lanciata da Edu-Factory è questa.
Lotte di classe e ricomposizione politica nella crisi
di SANDRO MEZZADRA e TONI NEGRI
Nell’autunno dell’anno in cui la crisi economica globale ha investito con particolare violenza l’Europa
Gli stati generali della conoscenza
di BENEDETTO VECCHI
Un percorso che metta in relazione ricercatori, docenti, artisti e la generazione che rifiuta il progetto di Mariastella Gelmini
Per un’inchiesta a partire dalle lotte contro il Ddl Gelmini
Proposta a singoli e collettivi dentro il movimento universitario
Quella che qui proponiamo è un’inchiesta a caldo sulle mobilitazioni universitarie delle ultime settimane e mesi contro il Ddl Gelmini.
Ribelli per caso? Quando Ollie manda a cagare polizia, mamma e fidanzata
di FILIPPO DEL LUCCHESE
Colpisce (fuor di metafora, è inutile dirlo) la somiglianza di ciò che accade in questi giorni in Italia e in Gran Bretagna. Roma e Londra sono in fiamme. Nessuno sa o può ancora dire quale sarà lo sbocco di queste crisi.
Il fuoco della conoscenza
di GIGI ROGGERO
É istruttivo ricostruire la giornata del 14 dicembre 2010 attraverso le convulse e affannate cronache del sito di Repubblica.
L’altro 14 Dicembre. E’ cambiata l’aria
di MARCO BASCETTA e BENEDETTO VECCHI
Le mobilitazioni degli studenti e dei ricercatori hanno raggiunto in questi giorni una intensità e una estensione che non trovano riscontro in nessuno dei picchi di conflitto toccati nell’ultimo ventennio.
“Se ci bloccano il futuro, noi blocchiamo le città!”
Appunti sulle mobilitazioni universitarie dell’autunno 2010 in Italia
di GIAN LUCA PITTAVINO
L’immagine della torre di Pisa occupata dagli studenti ha fatto il giro del mondo, finendo in poche ore nei servizi della Bbc e sulla prima pagina del Financial Times.
US education and the crisis
by MICHAEL HARDT
Governments across the globe are dramatically reducing funding for public education and raising university tuition rates. These measures are often cast as a response to the current economic crisis but really their implementation began well before it.
Que se vayan todos: le lotte oltre il Ddl Gelmini
di SANDRO MEZZADRA e GIGI ROGGERO
La più divertente delle molte barzellette raccontate da Mariastella Gelmini è quella secondo cui gli studenti che manifestano contro la sua riforma difendono l’Università dei baroni.
The British University as a Millbank Riot
di BUE RÜBNER HANSEN
We saw two young kids dance to the heavy dub-step beats in the trashed lobby of the Conservative Party’s headquarters. She, sporting a short smart skirt and a hoodie, holding her hands up high; her parents or grandparents likely born in a former ‘oriental’ protectorate.
I Marchionne dell’università pubblica
di GIGI ROGGERO
Ci vogliono più laureati, anche se meno preparati. Grosso modo così Umberto Eco, sul finire degli anni ’90, esprimeva la filosofia della riforma Berlinguer-Zecchino.