Argomento: Sud
 

Oltre l’emergenza. Pratiche, condotte ed esperienze di “comune” nel Sud Italia

di FRANCESCO FESTA

“Io ho capito perché a noi ci hanno sempre chiamato Mezzogiorno d’Italia, per essere sicuri che a qualunque ora scendessero al Sud, si trovassero sempre in orario per mangiarci sopra” (trad. M. Troisi).

In fuga dal Sud. Sulla diserzione dalle reti locali di potere nel Mezzogiorno

di FRANCESCO PEZZULLI

Vorrei qui con voi soffermarmi, brevemente, su quattro aspetti inerenti In fuga dal Sud: il primo riguarda le motivazioni e l’ipotesi che hanno ispirato il lavoro.

Prime note per una inchiesta politica nel Mezzogiorno

di FRANCESCO MARIA PEZZULLI

Come articolare una inchiesta politica nel Mezzogiorno? Come far si che il momento conoscitivo non sia disgiunto da quello politico? Risposte preconfezionate non ce ne sono, il tema è quanto mai spinoso.

Il bene comune, la comunità e De Magistris

di FRANCO PIPERNO

C’era di tutto o quasi, quel pomeriggio  di sabato 28 gennaio a Napoli, nella sala del cinema-teatro Politeama, per l’appuntamento con De Magistris.

Il tempo dei forconi. Per un aggiornamento materialista

di GIORGIO MARTINICO

Giorni di proteste, soprattutto in Sicilia, ci hanno posto la necessità di ragionare e indagare una serie di nodi politici dirimenti al tempo della crisi globale; eccone proposti alcuni.