Argomento: Soggettività

Sovvertire la macchina del debito infinito

Intervista a MAURIZIO LAZZARATO – di ANTONIO ALIA e LORIS NARDA

Dopo aver pubblicato la prefazione all’edizione italiana ritorniamo su La fabbrica dell’uomo indebitato di Maurizio Lazzarato con un’intervista all’autore su alcuni nodi del suo importante pamphlet.

Seminario Uninomade: Impresa e soggettività – registrazioni audio

Tutti gli interventi dal seminario Uninomade “Impresa e soggettività” tenuto a Torino, 24 e 25 marzo 2012.

Violenza, potere e produzione del genere. Alcune riflessioni

di ROBERTA POMPILI

Io sono dio” sembra che siano state queste le parole dell’uomo che ha lanciato il piccolo della sua ex compagna nel fiume Tevere, dopo l’ultimo litigio a seguito della separazione con la stessa.

Introduzione Seminario Impresa e Soggettività

di SALVATORE COMINU

Nel percorso di progettazione di questo seminario si sono intrecciati e sovrapposti più livelli che non è facile tenere insieme.

Elementi di contro-soggettivazione nella lotta delle lavoratrici Omsa

di LABORATORIO SGUARDI SUI GENERIS

Proposta per un’inchiesta su impresa e genere

Impresa e soggettività – Programma del seminario UniNomade a Torino, 24-25 marzo 2012

Unione Culturale Franco Antonicelli, via Via C. Battisti, 4b

da Porta Nuova, a piedi, seguire via Roma in direzione Piazza Castello; da Porta Susa con il tram n. 13 o l’autobus n. 55 e scendere in Piazza Castello.

Consulta la mappa


Prima sessione: Impresa e lavoro tra accumulazione finanziaria, cognitiva e industriale

Sabato 24 marzo, h. 9.30-13.30

Impresa e soggettività

SEMINARIO di UNINOMADE

Torino, 24 e 25 marzo 2012

Come è cambiata la forma-impresa dentro i processi di finanziarizzazione e di cognitivizzazione del lavoro, nel sovrapporsi tra rendita e profitto, nel divenire comune della produzione?

Verso il corpo meticcio della classe a venire

di ROBERTA POMPILI

 Prendo spunto dal dibattito sul razzismo che c’è stato in seguito  ai recenti drammatici avvenimenti, l’uccisione per mano fascista di due ambulanti senegalesi Mor Diop e Modou Samb, e soprattutto dal precedente “pogrom” a Torino nel campo rom, per fare alcune osservazioni

Impresa, soggettività e capitalismo cognitivo. Appunti preliminari per un’inchiesta

di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO

In apparenza niente potrebbe apparire più inattuale di un’inchiesta sull’impresa.

Avatares del clima laboral

di MARCELLA B. ZANGARO 

Introducción

Desde sus inicios (y por definición) la relación entre capital y trabajo ha sido controvertida y ha tenido consecuencias diferenciales para los que nos encontramos involucrados en ella.

Composizione di classe e organizzazione del comune

Seminario

Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011

Ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo

Appunti per il seminario su comune e composizione di classe

di COLLETTIVO UNINOMADE

L’orizzonte: il capitalismo cognitivo. L’analisi assume necessariamente come suo sfondo il capitalismo cognitivo.

Inventare il comune degli uomini

di JUDITH REVEL e ANTONIO NEGRI

Partiamo da una constatazione molto semplice poiché talvolta è più facile ragionare cominciando dalla fine: noi viviamo oggi in un mondo dove produrre è divenuto un atto comune.

Osservazioni su cultura, teoria, storia

di ROMANO ALQUATI

Un anno fa, il 3 aprile 2010, ci lasciava Romano Alquati. Ripubblichiamo un suo saggio apparso sul n. 27-28 di “Ombre Rosse” (febbraio 1979).