Seminario Uninomade: Impresa e soggettività – registrazioni audio
Tutti gli interventi dal seminario Uninomade “Impresa e soggettività” tenuto a Torino, 24 e 25 marzo 2012.
Prima sessione: Impresa e lavoro tra accumulazione finanziaria, cognitiva e industriale
01 Salvatore Cominu – Introduzione (leggi il testo)
02 Carlo Vercellone – Divenire rendita del profitto nell’impresa
03 Biagio Quattrocchi – Conricerca nella Fiat
04 Stefano Lucarelli – L’impresa italiana (consulta le slides)
05 Antonio Negri – Riflessioni sulla conricerca
Seconda sessione: L’impresa come campo di soggettivazione: istanze di contro-soggettivazione, conflitti e patologie
06 Raffaele Sciortino – Introduzione
07 Daniele Forte (Etinomia – rete imprenditori e lavoratori autonomi No Tav) – Impresa e territorio
08 Carlo Romagnoli – Imprese della salute (consulta le slides)
09 Giorgio Griziotti – Imprese della rete (leggi il testo)
10 Renato Strumia – Impresa bancaria
Focus:
11 Marco Silvestri – Incursione sulle forme giuridiche dell’impresa (leggi il testo)
12 Andrea Fumagalli – L’organizzazione della cattura: responsabilità sociale d’impresa e altri dispositivi (leggi il testo)
Terza Sessione: Progettare l’inchiesta
13 Simona De Simoni – Introduzione
14 Cristina Morini – Iindicazioni metodologiche/problematiche dell’inchiesta
15 Gigi Roggero – Progettare l’inchiesta
Interventi gruppi d’inchiesta: i campi, le domande, gli obiettivi
16 Giorgio Martinico – Collettivo universitario Palermo (leggi il testo)
17 Germana Berlantini – Sguardi sui Generis (leggi il testo)
18 Vicenzo – Collettivo universitario Torino
19 Corrado Borsa e Albero Signetto – Conricerca e video-inchiesta
20 Luca Perrone – Ipotesi di inchiesta con gli operatori sociali nel pienerolese