A Bologna da gennaio a maggio 2012 il corso di autoformazione di UniNomade. L'ottavo e ultimo incontro è rinviato da mercoledì 30 maggio a lunedì 4 giugno. Guarda l'ultima lezione qui:
Indagare la “scomposizione” del lavoro vivio contemporaneo a partire dalle linee di separazione costruite sul terreno della razza e del genere e interrogarsi sulle forme possibili di composizione politica e produzione del comune. Intorno a questi temi apriamo un cantiere di ricerca per costruire un seminario e avviare percorsi di inchiesta militante.
In questo dossier trovate materiali d'inchiesta e analisi sul GlobalMay. Dal movimento 15M in Spagna al movimento Occupy in Nord America, dall'Italia alla Germania, il precariato si ribella.
In questo dossier si legge Marx per il presente. Da un lato si studiano e si criticano le categorie marxiane per adeguarle agli sviluppi della lotta di classe; dall'altro, come diceva Marianne Faithfull leggendo Bert Brecht e musicando Kurt Weill, diamo nuove parole e suoni alla rivoluzione.
Movimenti – governo, dipendenza, crescita, populismo… concetti centrali del dibattito sudamericano che negli ultimi decenni hanno conquistato un’attualità globale ed un'importanza specifica per i movimenti europei.