Saggi
 

Moneta del comune e reddito sociale garantito

di LAURENT BARONIAN e CARLO VERCELLONE

L’ambizione di quest’articolo è quella di gettare le basi per una concezione della moneta del comune a partire da un’interrogazione omessa dalla teoria economica dei beni comuni.

Dalla precarietà alla convivialità (o Buen Vivir)

di GUSTAVO ESTEVA e IRENE RAGAZZINI

Fuori dalla pura politica. Laboratori globali della soggettività

di SANDRO CHIGNOLA e SANDRO MEZZADRA

1. Assoggettamento e soggettivazione: decentrare lo sguardo

Precarity as Capture: A Conceptual Reconstruction and Critique of the Worker-Slave Analogy

by FRANCO BARCHIESI

Introduction: Precarity and the Body of the Slave

Le sujet productif

de PIERRE MACHEREY

Spunti di ‘critica preveggente’ nel Capitolo VI inedito di Marx

di TONI NEGRI

Quando si legge il Capitolo VI Inedito avendo già studiato il Libro I de Il Capitale, si è colpiti dalla potenza teorica e dalla chiarezza dell’esposizione di alcuni concetti che, quasi nel medesimo periodo, Marx costruiva, non altrimenti ma con altra intonazione, nel Libro I appunto.

La legge del valore nel passaggio dal capitalismo industriale al nuovo capitalismo

di CARLO VERCELLONE

Lo scopo di quest’articolo è di caratterizzare, nel quadro teorico post-operaista, il senso logico e storico della marxiana legge del valore, nel passaggio dal capitalismo industriale al capitalismo cognitivo.

Oltre l’emergenza. Pratiche, condotte ed esperienze di “comune” nel Sud Italia

di FRANCESCO FESTA

“Io ho capito perché a noi ci hanno sempre chiamato Mezzogiorno d’Italia, per essere sicuri che a qualunque ora scendessero al Sud, si trovassero sempre in orario per mangiarci sopra” (trad. M. Troisi).

Le lezioni di C.L.R. James

di CYRIL LIONEL ROBERT JAMES

Il 19 maggio 1989 moriva a Londra, all’età di 88 anni, Cyril Lionel Robert James. La sua vita, però, non è stata affatto sepolta tra le macerie del muro di Berlino, perché del socialismo reale James fu fin dagli inizi della sua militanza politica feroce critico e avversario.

L’incontro fra materialismo e aleatorio in Louis Althusser

di JEAN-CLAUDE BOURDIN*

Nel 1994[1], due opere di Althusser misero l’accento su una nuova categoria filosofica, quella del <<materialismo aleatorio>> o del <<materialismo dell’incontro>>.

Sperimentazione

di JUDITH REVEL

Se il tema dell’“esperienza” ha da sempre fatto oggetto di nutriti dibattiti teorici , e se la parola è riconosciuta come appartenente al vocabolario della filosofia, la nozione di “sperimentazione” è per molti versi molto meno facile da usare