Argomento: Rete
 

Aaron e Bartleby

di FRANCO BERARDI BIFO

Non ho mai conosciuto personalmente Aaron Swartz, e non posso interpretare il suo suicidio, una scelta che non è mai effetto di una singola causa ed è comunque impossibile da “spiegare”. Eppure so qualcosa su quel che l’ha spinto a fare quello che ha fatto.

Pillar of Defense chronicles

di INFOFREEFLOW (@infofreeflow)

Un luogo comune è uno spazio linguistico e culturale dove convergono banali ovvietà che il gruppo sociale scambia per compattarsi ed aumentare il livello di empatia reciproco: come davanti ad un fuoco, riunirsi attorno ad una parola o ad una frase condivisa scalda l’animo e rende più vicini.

Social media in movimento : speciale di Radio UniNomade

Giovedì 29 novembre alle ore 16.30, in diretta da Napoli, speciale di Radio UniNomade su social media e movimento. Intervista a Joan Donovan di OccupyLA sull’uso dei social media nel movimento occupy. Interviste ad Alfonso De Vito (InsuTV), Viola Sarnelli (Napoli Monitor), Fabio Germoglio (Cineforum Orientale 2.0). A cura di Tiziana Terranova.

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

di BENEDETTO VECCHI

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari.

O comun e a exploração 2.0

di UNIVERSIDADE NOMADE

O 3º Fórum de Mídias Livres (FML), realizado em Porto Alegre no escopo do Fórum Mundial Temático 2012, foi marcado pelo apelo à convergência.

Manifesto telecomunista

di DMYTRI KLEINER

Saggio introduttivo di BENEDETTO VECCHI

Para um Brasil banda larga, qual política da cultura?

di BRUNO TARIN, BARBARA SZANIECKI e CRISTINA LAR

Passadas as eleições e com a vitória da Dilma, agora entramos no momento de lutar pela continuidade das ações desenvolvidas no campo da cultura nos 8 anos do governo Lula.