Radio UniNomade: diario della crisi – lunedì 14 gennaio 2013

 

La città come importante soggetto politico ed economico si è affermata ormai da quarant’anni. Ma quali fenomeni sono caratteristici nella crisi attuale? Più volte, infatti, sono stati messi a nudo i meccanismi di comando del capitale sulle politiche statali, ma può essere utile focalizzare l’attenzione anche a livello metropolitano. Le città, infatti, sono sempre più i luoghi dove si misura l’impatto della crisi sulle vite e, dove, per altro verso prendono forma nuovi conflitti e nuove soggettività del conflitto. Quali sono le ricadute di un’economia del debito sulle politiche urbane (indebitamento dei comuni, politiche immobiliari, taglio dei servizi, costi della gestione e del risanamento scaricati direttamente sui soggetti sempre più impoveriti)? In che modo dunque le politiche urbane rafforzano la natura estrattiva e parassitaria del capitalismo contemporaneo? Intorno a queste domande abbiamo costruito la puntata. Interventi di Ugo Rossi, Lucia Tozzi e Ivan Cicconi.

Prossimamente dedicheremo una puntata di “le inchieste” a un’altra domanda a queste connesse: quali spazi di conflittualità politica e sociale si aprono sul terreno urbano? La città, infatti, può definire una dimensione praticabile della lotta nella misura in cui attiva percorsi diversi ma coordinati (mobilità, welfare, casa, solo per fare degli esempi tratti dalla realtà torinese, ma sicuramente generalizzabili o comparabili ad altre realtà).

 

 

 

Comments are closed.