Argomento: Precarietà
 

Radio UniNomade: spazio recensioni – venerdì 19 aprile

“Lavoro male comune”  (A. Fumagalli, 2013) con un’intervista all’autore Andrea Fumagalli.

Stati di massima insicurezza

di ANDREA FUMAGALLI

Dobbiamo essere grati alla casa editrice Ombre Corte per aver pubblicato in lingua italiana il libro di Maurizio Lazzarato; Il governo delle disuguaglianze. Critica dell’insicurezza neoliberista (Ombre Corte, pp. 130, euro 12,00), dopo 5 anni dalla sua pubblicazione originale in Francia (ed. Amsterdam).

Dalla precarietà alla convivialità (o Buen Vivir)

di GUSTAVO ESTEVA e IRENE RAGAZZINI

Argentina y la rebelión de los “ni ni”

di CESAR ALTAMIRA

“Las pérdidas son cuantiosas” dice un comunicado de la CAME (Confederación Argentina de la Mediana Empresa): “en 40 de las ciudades afectadas, hubo 292 comercios saqueados con pérdidas estimadas en 26,5 millones de pesos” (unos seis millones de dólares al cambio oficial).

Radio UniNomade: inchieste – mercoledì 16 gennaio 2013

Parte 1

Parte 2

Gli argomenti che saranno affrontati riguardano lo sfruttamento del lavoro immateriale nei call center; la sorveglianza e il controllo; l’individualizzazione e l’alienazione come esito dell’organizzazione; “la paura come punto di svolta dell’inchiesta”.

Sotto il regime della precarietà – Bring Your Own Device (if you want to survive…)

di GIORGIO GRIZIOTTI

In vista di fine d’anno, fase cruciale del consumismo, le corporation del capitalismo digitale ci bombardano d’annunci e lanci di nuovi dispositivi tecnologici mobili a colpi di campagne promozionali da miliardi di dollari[i].

Presentazione dossier “precarietà e reddito”

di ANDREA FUMAGALLI

Viviamo un periodo strano, quasi sospeso. Quasi fossimo in attesa di una deflagrazione che potrebbe avvenire da un momento all’altro (o forse mai?).

Speciale #14N (dalle h. 11) e trasmissione Radio UniNomade di mercoledì 14 novembre 2012 (h. 14-16)

A partire dalle 11 Radio UniNomade segue in diretta lo sciopero europeo del #14N con collegamenti dalle città italiane, spagnole e greche, con interventi di Cristina Morini e Benedetto Vecchi.

Continuiamo a discutere della giornata nelle “inchieste” della trasmissione dalle 14 alle 16, con commenti e analisi a caldo.

Il “diario della crisi” viene aggiornato da Andrea Fumagalli, che analizza il contesto globale dopo le elezioni americane e a partire dai processi di lotta europei.

Nello “spazio recensioni” Giso Amendola parla del libro di Guy Standing Precari. La nuova classe esplosiva, cioè il soggetto che anima il #14N.

Precarity as Capture: A Conceptual Reconstruction and Critique of the Worker-Slave Analogy

by FRANCO BARCHIESI

Introduction: Precarity and the Body of the Slave