Argomento: Precarietà
Una classe in divenire: i precari cognitivi
di MARCO BASCETTA
Se dobbiamo ragionare su un tema classico come la composizione di classe nel contesto attuale, e cioè nell’orizzonte, che da tempo abbiamo assunto, del capitalismo cognitivo, non possiamo eludere una seria difficoltà.
Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo
SEMINARIO UNINOMADE
Genova, 18-19 giugno 2011.
Programma seminario Uninomade – Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo
Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011
La primavera di Milano
di ANDREA FUMAGALLI
Nella prima settimana di aprile, la temperatura a Milano ha raggiunto i 32 gradi, record storico degli ultimi 50 anni.
Notes pour le séminaire sur le commun et la composition de classe
L’horizon: le capitalisme cognitif. Cette analyse prend le capitalisme cognitif comme toile de fond. Elle développe pleinement l’hypothèse selon laquelle nous nous trouvons à l’intérieur d’un système productif caractérisé par la centralité des savoirs et des compétences cognitives de la force de travail dans les processus d’extraction de la valeur.
Quando la macchina dei Santi si mette in marcia (when the Saint Precarious go marching in)
di ANDREA FUMAGALLI e CRISTINA MORINI
Come si sa, non c’è servitù che, a ben guardare, non sia volontaria.
Lavori in corso. La parola d’ordine? Coalizione
di BENEDETTO VECCHI
Freelance è un termine che evoca una condizione lavorativa di libertà, cioè di chi non è sottoposto a nessuna costrizione esterna, che sia rappresentata da una gerarchia astratta e impersonale, come è quella delle imprese, o da quella diretta di assoggettamento nelle relazioni vis-à-vis
Gli orizzonti perduti del freelancing
di PEPPE ALLEGRI e ROBERTO CICCARELLI
Sergio Bologna e Dario Banfi hanno scritto un libro destinato a durare. La loro inchiesta Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro
Strategie di resistenza per unire i freelancers
di ANNA CURCIO
La crisi economica colpisce tutta la forza-lavoro e ripropone le società di mutuo soccorso come baricentro di un rinnovato stato sociale. Un’intervista alla studiosa e attivista Sara Horowitz
Quel patto di mutuo soccorso per la «classe creativa» è in rete
di ANNA CURCIO
Un’intervista con la studiosa e avvocato statunitense protagonista dell’esperienza di «Freelancers Union», un’organizzazione dei lavoratori «indipendenti» di New York. L’incontro e l’elaborazione di strategie di mutuo soccorso per resistere al «corporate business» nella Grande Mela
San Precario incontra Toni Negri
di SAN PRECARIO’S CREW
Quando della precarietà si parlava sottovoce, noi sparavamo 10.000 watt di rabbia per le strade di Milano. Quando dicevano che era una congiuntura, noi si affermava che “precario è per sempre”.
Il 6 maggio, uno “sciopericchio”. Verso lo sciopero precario
di RETE SAN PRECARIO
Dopo un lungo travaglio, la segreteria nazionale della Cgil ha partorito la data e le modalità dell’evocato sciopero generale.
La vita e le donne, secondo Sacconi. Il Libro Bianco, dal concepimento alla morte naturale
di COLLETTIVO MEDEA (Torino)
Ci siamo dedicate, in questo periodo, alla lettura e all’analisi collettiva del Libro Bianco del ministro del Welfare e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.
Genere, composizione di classe e frattura generazionale. Riflessioni a margine del “caso Ruby”
di ALESSANDRA GRIBALDO e GIOVANNA ZAPPERI
Condividiamo la rabbia e la frustrazione di tutte coloro che si sentono offese dal comportamento del presidente del consiglio italiano. Ma non siamo stupite
La proposta di welfare metropolitano: quali prospettive per l’Italia e per l’area milanese
di ANDREA FUMAGALLI e INTELLIGENCE PRECARIA