Argomento: Precarietà
 

Recensioni di “In-flessibili” (Ediesse, 2013)

di SERGIO BOLOGNA

I candidati del PD, di SEL, di Rivoluzione civile, hanno letto questo libretto? Se non lo hanno ancora fatto, lo facciano.

La riproduzione del possibile. Oltre il lavoro, oltre la famiglia

Un’intervista a KATHI WEEKS di ANNA CURCIO

Perché il lavoro è così centrale nelle nostre vite? E perché oggi questa centralità cresce mentre la precarietà ridefinisce il nostro rapporto con il lavoro e la crisi colpisce profondamente l’occupazione?

Costruire le “Sanctuary Towns” del lavoro migrante e precario

di SANDRO CHIGNOLA

Siamo stati abituati nel ciclo di lotta apertosi con Genova, e in molti casi obbligati a questo dalla necessità di rovesciare la retorica del discorso pubblico securitario, a trattare le migrazioni come processi di soglia.

Sulla parola d’ordine del diritto alla bancarotta/insolvenza

di BURANELLO

É ravvisabile in tempi recenti un interesse verso due (che con linguaggio d’altri tempi, ma a me caro) “parole d’ordine” che emergono impetuose dal rivolgersi dei movimenti: “diritto alla bancarotta” (o all’insolvenza) e “diritto al default”.

Oltre il welfare verso il commonfare: dalla ri/produzione sociale alla rendita sociale – Programma e Audio

Al  seminario internazionale  di UniNomade del 3 e 4 dicembre a Milano sono interventi, tra gli altri, di Guy Standing,Carlo Vercellone, Christian Marazzi, Marco Silvestri, Montcerrat Galceran, Michael Hardt, Ugo Mattei, Giso Amendola e Costanza Margiotta. Numerosi sono stati i temi trattati e vasta e qualificata è stata la partecipazione ai due giorni di discussione.

La Corte Costituzionale inaugura la stagione del dispotismo occidentale

di GIOVANNI GIOVANNELLI

Sui giornali non c’è traccia della notizia, ma il 9 novembre la Corte Costituzionale ha pubblicato una sentenza che suona come violenta aggressione ai diritti e alle aspettative dei precari.

11 novembre cosa faremo?

di FRANCO BERARDI

L’interminabile imbarazzante agonia del governo Berlusconi annuncia e proroga lo scontro vero.

L’ottobre romano visto da Milano

di ANDREA FUMAGALLI  e CRISTINA MORINI

Una nebbia viola vola tutt’attorno. Non so se vado su o giù. Sono su di giri o in depressione?

Indignazione studentesca

di GIROLAMO DE MICHELE

Da dove partire per disegnare il campo dei problemi aperti dal nuovo anno scolastico? Forse da una vicenda apparentemente locale: lo scambio di messaggi tra una lobby di presidi toscani, i cosiddetti “diciotto”, e i collettivi di cinque scuole superiori di Pontedera.

La manovra di ferragosto

di GIANNI GIOVANNELLI

La manovra aggiuntiva varata dal governo italiano in pieno agosto impone alcune riflessioni non solo nella parte immediatamente connessa al rastrellamento di risorse monetarie, ma anche in quella che incide sui rapporti lavorativi

Da Genova verso lo sciopero precario

di STATI GENERALI DELLA PRECARIETÀ

Siamo i precari e le precarie che hanno dato vita agli Stati generali della precarietà e da gennaio stanno lavorando alla preparazione di uno sciopero precario