Per una nuova Europa: lotte universitarie contro l’austerità

 

Parigi, 11-13 Febbraio 2011

www.edu-factory.org


Da Londra a Vienna, da Roma a Parigi, da Atene a Madrid, una nuova Europa sta emergendo. Studenti e precari, cittadini e migranti, le moltitudini si battono in prima linea dentro la crisi, per la loro vita e per il futuro. Lottano per riappropriarsi dei loro diritti e la ricchezza condivisa che creano ogni giorno. Si ribellano alle misure di austerità che sfruttano il nostro presente e ci derubano del nostro futuro. Si rivoltano contro l’arroganza del potere.

Seguendo il percorso costruito negli ultimi anni, i meeting del ‘”Bologna Burns” a Vienna, Londra, Parigi e Bologna, “Commoniversity” a Barcellona, Edu-Factory e l’Autonomous Education Network si sono uniti nella richiesta di un incontro europeo per tutte le realtà  interne a questa lotta comune, al fine di creare una potente rete europea dei conflitti nell’università e oltre. Uno spazio transnazionale dove discutere e sviluppare la nostra capacità politica collettiva per contrastare gli attacchi contro l’università e il welfare, per costruire un nuovo futuro per tutti.

Attraverso conferenze e workshop, incontri e assemblee, proponiamo una discussione intorno ai temi chiave dell’università,  come la produzione autonoma di conoscenza, l’autoformazione, le lotte in rete, l’organizzazione politica transnazionale e il comune.

Per noi il tempo è ormai maturo: bisogna sollevarsi ora, insieme, collettivamente e singolarmente, per reclamare la nostra vita e costruire una nuova Europa, basata sui diritti e la libertà. È giunto il momento di riprendere ciò che è nostro: il comune.

PARTECIPANO:

Academy of Refusal – Vienna

All Nepal National Free Student Union

Artsagainstcuts London

Assembly of the Faculty of Letters – Porto

Auep-ei – Madrid

Bartleby – Bologna

Camberwell college of Arts Anticuts group

Cantiere – Milano

Carrot Workers Collective

Centre for Ethics and Politics – School of Managment of Queen Mary University of London

Chto delat? (Russia)

Coalition for Educational Justice – University of California San Diego

Colectivo EXIT (Experimentar, Inventar, Transformar) – Barcelona

Collective A GARRA (New University of Lisbon)

Collettivo Dams RomaTre

Collettivo Universitario Autonomo – Bologna

Collettivo Universitario Autonomo – Palermo

Collettivo Universitario Autonomo – Pisa

Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Conférence Universitaire des Associations d’EtudiantEs – Genève

Contrapoder – Madrid

Coordinamento dei collettivi di Milano e Provincia

Critical Legal Thinking (UK)

Csoa ex mattatoio – Perugia

Diktyo Pliroforisis kai Syntonismou gia to Panepistimiako Kinima (Greece)

Direct Action – Ukraine

edu-factory

eipcp – european institute for progressive cultural policies

Estudantes por Emprestimo (Portugal)

Fac Verte (France)

Free/Slow University of Warsaw

Free School – Queen Mary University of London

Free School & The Paper

Free University (Lithuania)

Goldsmiths University Occupation – London

Greater Toronto Workers Assembly (Canada)

Group of Students from the Faculty of Engineering of University of Porto

Ikasle Abertzaleak – Basque Country

Kent Centre for Law, Gender, and Sexuality – Canterbury

Kollettivo Studentesco Autorganizzato – Torino

Linkes Hochschulnetz – Vienna

Movimento student*- precar* Perugia

Mudar de Rumo – students collective in Coimbra

NaStyku Student Scientific Society – University of Gdansk

National Campaign Against Fees and Cuts, UK

Öğrenci Kolektifleri (Turkey)

OKUPÉ Collective – University of Gdansk

Opción Portaleana (Chile)

Pan Africa Student Council (Gambia)

PhD Student Council – Social Sciences – University of Gdansk

Precarious Workers Brigade

Project 2012 Network (UK)

Provisional University – Dublin

Really Open University

Revista Multitud (Chile)

Rise Up – Madrid

Scholars’ platform – Braga

Sheffield Occupation

SOAS Occupation – London

Street University (Russia)

Studiare con lentezza – Verona

Sud Etudiant – Paris / Saint Denis

Syspeirosi Panepistimiakon – Coordination of University Teachers (Greece)

Temporary Institute for Hexenpower – Vienna

Theoretical Practice Collective – Poznań

UCL Occupation – London

UK Campaign for Real Democracy Network

Uniriot – Torino

Universidad Nómada (Spain)

University of Kent Occupation – Canterbury

University of Strategic Optimism – London

University of Utopia

Univerza za nepodredljive vede/University of Insurgent Sciences – Ljubljana

Upping the Anti (Canada)

Z´AM – Innsbruck

PER INFORMAZIONI E ADESIONI: info@edu-factory.org

PROGRAMMA

Venerdì 11 febbraio – Parigi

14h.-15h. – Benvenuti-e!

15h. – Introduzione

Breve introduzione allo svolgimento e all’organizzazione logistica dei tre giorni di convegno, da parte degli organizzatori di Parigi.

15.30h -20h. – Apertura: «Lotte nella Crisi : Esperienze europee di resistenza all’austerità»

Questa sessione si propone di aprire la discussione tra i-le vari-e studenti-esse e membri dei movimenti sociali, intorno alla grande rivolta transnazionale che sta avendo luogo in Europa e non solo. Gruppi e collettivi faranno degli interventi di 10-15 minuti ciascuno esponendo le caratteristiche delle loro esperienze di lotta locali e nazionali. L’obiettivo quello di pensare una rete europea delle lotte.

CENA

*

Sabato 12 febbraio – Università di Paris 8, Saint-Denis

10h.-13h. – Tavole Rotonde:

Tre tavole rotonde avranno luogo contemporaneamente, su degli aspetti specifici dei nuovi movimenti studenteschi. Ogni tavolo avrà uno o due coordinatori-trici per facilitare la discussione politica collettiva, ma la forma di queste discussioni sarà aperta. Ogni gruppo di lavoro dovrebbe arrivare a formulare delle proposte concrete per alimentare il movimento europeo tramite inchieste militanti, l’esplorazione dei nodi del conflitto e la proposta di date comuni durante le quali dispiegare contemporaneamente azioni specifiche in tutti i paesi, da discutere collettivamente nelle successive parti del convegno.

Tre grandi temi saranno affrontati, durante questi tavoli di discussione:

a) Trasformazioni dell’Università: accesso gratuito vs. privatizzazione, corporativizzazione e logica meritocratica

Questo tavolo si propone di analizzare e mettere a confronto le trasformazioni che stanno avendo luogo nelle università europee, così come di descrivere le forme di lotta che a queste trasformazioni si oppongono. Come, ad esempio, il Processo di Bologna viene diversamente applicato nei vari paesi e quali sono le articolazioni nazionali della nuova organizzazione del lavoro cognitivo.

b) Educazione Autonoma, autoformazione, accesso libero ai saperi: nuove pratiche dell’educazione alternativa

Qui la discussione sarà incentrata attorno alle pratiche e alle strategie di resistenza portate avanti tramite l’autoformazione e l’educazione alternativa.  Quali sono le possibilità e le difficoltà dell’educazione autonoma? Quali sono le pratiche sperimentate dai movimenti degli studenti? Che cosa significa creare un’università autonoma globale?

c) Precariato, debito, welfare: per un commonfare

Sarà qui discusso il ruolo dei movimenti studenteschi nel contesto generale del precariato e dello sfruttamento economico. Il problema del debito studentesco, dell’accesso al sistema di welfare, del reddito garantito per tutti e del sistema educativo saranno affrontati al fine di avviare i primi passi verso la creazione e l’organizzazione di ciò che è stato chiamato commonfare, cioè la riappropriazione collettiva della ricchezza sociale.

PAUSA PRANZO

14.30 h.-18 h. – Workshops

Questa sessione sarà dedicata allo svolgimento di workshop auto-organizzati, tavoli di discussione eateliers proposti dai partecipanti. Se ci sono gruppi e collettivi che desiderano proporre un workshop, possono comunicare subito le loro proposte, di modo che vengano inserite nel programma : [ See the workshops here ]

18 h.-18.30 h. – Chiusura

Discussione collettiva di chiusura della giornata e alcune informazioni pratiche per la sera.

CENA

*

Domenica 13 febbraio – Università di Paris 8, Saint-Denis

10h. – Assemblea Plenaria: Verso una Rete Europea di Lotte

Un’assemblea collettiva per aprire alla formulazione concreta di proposte e strategie politiche e costituire un coordinamento europeo delle lotte degli studenti e dei lavoratori precari. Le idee e le proposte formulate durante tutti i tavoli di discussione saranno presentate e ulteriormente elaborate per avviare un programma di azione comune.

 

 

 

Comments are closed.