Argomento: Pace
 

Colombia: bilancio di una guerra civile, sperando nella pace

di ANTONIO NEGRI

Seicentomila morti, quattro milioni di rifugiati, cioè di popolazioni violentemente e disperatamente rimosse dalle loro terre, dalle loro case: ecco alcuni indici della guerra civile in Colombia.

La lotta per la pace e la violenza della crisi

di COLLETTIVO UNINOMADE

→ English

0. La crisi si approfondisce, accelera, blocca l’orizzonte e allo stesso tempo cambia continuamente i quadri di riferimento. É ormai chiaro a tutti che, nonostante i disperati tentativi di rassicurazione dei vari attori della governance, vie di uscita non se ne vedono.

The Struggle for Peace and the Violence of the Crisis

by UNINOMADE COLLECTIVE

0. The crisis deepens, accelerates, clutters the horizon and, at the same time, continually changes any frame of reference. It is now clear to all that, despite desperate attempts to reassure us by various actors of governance, exit strategies are nowhere to be found.

Viva la costituente!

di COLLETTIVO UNINOMADE

Liberare il campo. Questo è il problema che abbiamo posto e ci poniamo dentro il movimento italiano (ma in una prospettiva che guarda immediatamente al Mediterraneo e all’Europa), di fronte all’interrogativo su cui con insistenza è necessario arrovellarsi: perché non c’è stato in Italia l’insorgere di una composizione che di Occupy, degli indignados o delle “primavere arabe” non ripeta pappagallescamente slogan e simboli, ma ne traduca e dunque crei in forma specifica la potenza politica e di generalizzazione?

Transizioni democratiche: tra tamburi di guerra e barricate per la pace

di FULVIO MASSARELLI

Mentre due navi da guerra americane si dirigono verso le coste libiche la strategia atlantica delle transizioni democratiche subisce l’ennesimo duro colpo.

Un mare carico di strategia : lotte e reazione nel Mediterraneo

Intervista a NIDHAL CHAMEKH e FULVIO MASSARELLI – di GIGI ROGGERO

Riflessioni amichevoli nella crisi attuale. Testo pedagogico

di ANTONIO NEGRI

1. Gli uomini per i quali sento una certa simpatia, si sono battuti, in Europa, nel secolo XX, attorno a tre obiettivi: per il socialismo contro il fascismo; per una Europa unita contro lo stato-nazione; per la pace contro la guerra.