Argomento: Operaismo
La cosiddetta Italian Theory e la rivolta del sapere vivo
di MATTEO PASQUINELLI
Per una bizzarra nemesi non del tutto casuale, nel momento di massima crisi dell’impero universitario anglo-americano, da Londra alla California, è la filosofia politica italiana ad ‘egemonizzare’ i suoi dipartimenti.
The so-called Italian Theory and the revolt of living knowledge
by MATTEO PASQUINELLI
In a strange nemesis, likely not completely fortuitous, at the very moment of the crisis of the Anglo-American academia we witness the rising ‘hegemony’ of the Italian political philosophy over its departments.
Da Marx all’operaismo #5 – video
Registrazione video della quinta lezione del corso di autoformazione Commonware Da Marx all’operaismo.
Lezione di Christian Marazzi: “Moneta e capitale finanziario”. A seguire discussione.
Da Marx all’operaismo #4 – video
Registrazione video della quarta lezione del corso di autoformazione Commonware Da Marx all’operaismo.
Lezione di Toni Negri: “Storia dei movimenti dagli anni ’60 a oggi”. A seguire discussione.
Da Marx all’operaismo #3 – video
Registrazione video della terza lezione del corso di autoformazione Commonware Da Marx all’operaismo.
Lezione di Sandro Chignola: “Stato e costituzione”. A seguire discussione.
L’Italian Theory et la révolte du savoir vivant
de MATTEO PASQUINELLI
Pour une némésis étrange mais pas du tout aléatoire, au moment-même de la crise de l’académie anglo-américaine, nous sommes témoins au sein de ses départements de la montée « hégémonique » de la philosophie politique italienne.
Da Marx all’operaismo #2 — video
Registrazione video della seconda lezione del corso di autoformazione Commonware Da Marx all’operaismo.
Lezione di Adelino Zanini: “Marx: un’introduzione alla critica dell’economia politica”. A seguire discussione.
Da Marx all’operaismo #1 — video
Registrazione video del primo incontro del corso di autoformazione Commonware ‘Da Marx all’operaismo‘: introducono Gigi Roggero e Sandro Mezzadra, interventi di Girolamo De Michele, Leonardo Zannini e Alisa Del Re.
Una rottura italiana: produzione vs. sviluppo
di TONI NEGRI
In primo luogo, qual è il grado di immanenza del lavoro alle tecnologie capitaliste? Quali sono le trasformazioni che dall’interno della fabbrica la forza-lavoro impone alle macchine?