Argomento: Movimento
 

Qualche questione sullo stato dei movimenti: apriamo la discussione

di TONI NEGRI

→ English

Alcuni compagni americani ed europei mi chiedono: ma perché in Italia non c’è stata Occupy? Perché l’unica espressione della moltitudine in lotta rimane attualmente il movimento della Val di Susa?

Senza margini. Appunti per l’autunno

di SANDRO MEZZADRA e FEDERICO RAHOLA

Attorno alla Spagna, in queste settimane, stiamo assistendo al dispiegarsi di un nuovo capitolo del tentativo di costruire, con immane violenza, una nuova costituzione materiale dell’Unione Europea.

Los estudiantes chilenos no le temen a la policía

di NICOLAS SLACHEVSKY AGUILERA

Contra todo pronóstico de sociólogos y cientistas políticos,  el movimiento estudiantil chileno, luego de un principio de año más bien frío y nublado por las negociaciones infructuosas de los representantes de federaciones con el poder político, vuelve a rehusarse a la condición de mero alumnado, declarándose en paro, tomándose los colegios y ocupando las calles.

Oltre la paura: il movimento 15M scuote la Spagna

Appunti da una conversazione tra LAURA “GAELX” MONTERO, DAVID ARISTEGUI, VALENTINA LONGO e LAURA SCHETTINO

Appunti urgenti sulla situazione spagnola

di RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

1. Si sta compiendo, a grandi tratti, il copione scritto e immaginato poco tempo fa. Come ci si aspettava, la Spagna si trova in questi giorni sulla soglia del default vero e proprio.

Nuova temporalità dei movimenti e democrazia radicale

di ANTONIO NEGRI

0. Reinventare la democrazia? Sempre più massicciamente i cittadini se lo chiedono, in particolare in paesi dove la democrazia sembra essere in pericolo: questo timore, in Ungheria per esempio, dove oggi ci troviamo, sta in cima ad ogni pensiero.

Tonfa e spread puzzano di morto

di ROBERTO FAURE

Della riunione dei presidenti degli 8 paesi “più industrializzati” detta G8, tenutasi a Genova nel luglio 2001, i media evidenziano la violenza. Il più delle persone reali ricorda violenza. Di cosa hanno discusso e deciso allora i rappresentanti degli “8 grandi” nessuno rammenta niente.

La lezione di Genova

di BENEDETTO VECCHI

La storia non si fa nelle aule dei tribunali.

Devastazione e saccheggio

di GIROLAMO DE MICHELE

Devastazione e saccheggio: è questa la formula entro la quale la Cassazione ha, in via definitiva, rinchiuso e circoscritto ciò che accadde nei tre giorni del G8 2001 a Genova.

Un mare carico di strategia : lotte e reazione nel Mediterraneo

Intervista a NIDHAL CHAMEKH e FULVIO MASSARELLI – di GIGI ROGGERO

Note da Blockupy Frankfurt

di SANDRO MEZZADRA

1. This is what democracy looks like

L’appuntamento, giovedì 17 maggio, è nella Paulsplatz, un luogo carico di significati nella storia politica tedesca.