Argomento: Metropoli
 

La città deterritorializzata

di GIAIRO DAGHINI

Oggi, della città o della metropoli non possiamo più dare una visione di insieme, o un’immagine che ce la restituirebbe nella sua globalità, nella sua forma urbis. Come del resto avviene anche per il soggetto umano, riterritorializzato nel processo continuo delle sue soggettivazioni, che lo portano fuori dalle ipostasi dell’io.

Milano, rave e repressione – Periferie e macchine desideranti

di CRISTINA MORINI

Viale Europa, a Cusago, nei sobborghi di Milano, è una lunga strada nel vuoto che si snoda tra i capannoni industriali.

Manifesto of Urban Cannibalism (Amsterdam declaration)

by WIETSKE MAAS and MATTEO PASQUINELLI

We should never abandon the city in favour of a virgin territory. There is no innocent state of nature to defend: cities are flourishing ecosystems in themselves, a true ‘human participation in nature’.

Ad un anno dagli UK Riots: una quiete in tempesta..?

di NICCOLO’ CUPPINI

Alcuni appunti dall’Inghilterra su un grande rimosso del nostro presente

I predatori metropolitani

di SANDRO MEZZADRA

Il capitalismo contro il diritto alla città è il titolo scelto dalla casa editrice ombre corte per il piccolo libro di David Harvey da poco in libreria (pp. 106, 10 euro). È un libro, conviene dirlo subito, tanto piccolo quanto prezioso.