Argomento: Mediterraneo
Introduzione al dossier Mediterraneo
di GLENDA GARELLI e MARTINA TAZZIOLI
Le rivoluzioni arabe hanno portato in primo piano il Mediterraneo, come spazio di lotte, come ambito a partire da cui costruire nuove linee di ricomposizione sociale e come scenario del cambiamento politico.
Il golpe al contrario di Morsi e il futuro dei movimenti egiziani
di PAOLO GERBAUDO
“Civil coup” o “colpo di stato civile” e’ la definizione paradossale che gli hanno dato alcuni giornalisti egiziani: una specie di golpe al contrario, quello che ha rimesso nelle mani dell’autorità civile il potere precedentemente detenuto dai militari.
Tunisia: rilanciare la rivoluzione senza centro
di KHALED GHARBI BEN AMMAR e SANDRO CHIGNOLA
→ Deutsch
La vicenda può apparire marginale. Che cosa sta succedendo a El Hencha cittadina agricola vicino a Sfax la seconda città della Tunisia?
No Goodbye! The Departure from the South and the New Trans-Mediterranean Solidarity
by HELMUT DIETRICH
This summer, the Boats4People campaign succeeded in building another transnational network across the western Mediterranean Sea.
Mediterraneo
Nuove geografie dei conflitti e delle lotte a partire dalle rivoluzioni arabe nel laboratorio del Mediterraneo.
Un mare carico di strategia : lotte e reazione nel Mediterraneo
Intervista a NIDHAL CHAMEKH e FULVIO MASSARELLI – di GIGI ROGGERO
Islamismo in crisi e controrivoluzione all’attacco
di PAOLO GERBAUDO
Fino a pochi mesi fa l’esito politico della rivoluzione egiziana sembrava scontato.
Mali: Desafio à civilização, que temos de rejeitar
di ANTONIO NEGRI
A intervenção francesa no Mali reflete uma crise política que tende a generalizar-se na África sahariana y subsahariana depois da “Primavera Árabe” do Magreb.
Il brusio dei ristoranti e il rumore che si avvicina. Reportage da Beirut
di FRANCO BERARDI
Nei ristoranti di Hamra il brusio non si attenua, ma il rumore della guerra si avvicina. Ieri sono scoppiati combattimenti nel nord del paese tra la comunità sunnita e quella alawita di un sobborgo di Tripoli.
Un rifiuto assoluto? Note sulla manifestazione del 12 febbraio ad Atene
→ English
di PAVLOS HATZOPOULOS, ILIAS MARMARAS e DIMITRIS PARSANOGLOU
29 giorni di rivoluzione
Pièce teatrale di MOURAD BRAHMI
e appunti di inchiesta dalla Tunisia di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
Dal 14 gennaio al 15 ottobre: la sfida transnazionale del laboratorio tunisino
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
Due immagini colpiscono subito all’arrivo nel centro di Tunisi. La prima è il brulichio di persone che vanno avanti e indietro per Avenue Bourguiba
Tunesien: Neustart der Revolution ohne Zentrum
von KHALED GHARBI BEN AMMAR und SANDRO CHIGNOLA
Die Ereignisse können nebensächlich erscheinen. Was passiert in El Hencha, einer landwirtschaftlich geprägten Stadt bei Sfax, der zweitwichtigsten Stadt Tunesiens?