Marx vivo. Ovvero dopo la critica del programma di Gotha

 

In questo dossier si legge Marx per il presente. Da un lato si studiano e si criticano le categorie marxiane per adeguarle agli sviluppi della lotta di classe ed alle trasformazioni della composizione del capitale; dall’altro, come diceva Marianne Faithfull leggendo Bert Brecht  e musicando Kurt Weill, diamo nuove parole e suoni alla rivoluzione. 

 

Marx, Impero – imperialismo di Antonio Negri

Perché Marx di Antonio Negri

Foucault lecteur et critique de Marx di Roberto Nigro

È possibile essere comunisti senza Marx? di Antonio Negri

→ Attualità della preistoria. Per una rilettura del capitolo 24 del primo libro del Capitale, «La cosiddetta accumulazione originaria» di Sandro Mezzadra

Quante sono le storie del lavoro? Per una teoria del capitalismo postcoloniale di Sandro Mezzadra

Lezione sul capitolo VI inedito di Stefano Lucarelli

→ Alcune proposte per un lavoro sul tema «denaro e composizione di classe» di Christian Marazzi, Quaderni di Primo Maggio, dicembre 1978 [PDF]

→ Lavoro e tempo di lavoro in Marx di Franco Piperno

La legge del valore nel passaggio dal capitalismo industriale al nuovo capitalismo di Carlo Vercellone

Ricominciamo a leggere Gramsci, recensione di Toni Negri a Peter D. ThomasThe Gramscian Moment. Philosophy, Hegemony and Marxism, Historical Materialism Book Series, Vol. 24, Brill, Leiden-Boston, 2009

Il tempo dell’essere sussunto di Mimmo Sersante

→ L’incontro fra materialismo e aleatorio in Louis Althusser di Jean-Claude Bourdin

→ Oltre il determinismo: una storicità sovversiva recensione di Antonio Negri a P. Dardot e C. Laval, Marx. Prenom: Karl, Edizioni Gallimard, Parigi, 2012

→ Le lezioni di C.L.R. James. Il capitale di Marx, la giornata lavorativa e la produzione capitalistica di Ciryl Lionel Robert James, con un’introduzione di Gigi Roggero

On the Social Factory by Otonom (Istanbul)

→ L’accidentato ritorno al futuro di una pratica teorica recensione di Adelino Zanini a M. Sersante, Il ritmo delle lotte. La pratica teorica di Antonio Negri (1958-1979), ombre corte, Verona, 2012

→ La storia non si è mai addormentata recensione di Gigi Roggero ad A. Badiou, Il risveglio della Storia. Filosofia delle nuove rivolte mondiali, Ponte alla Grazie, Firenze, 2012

→ Un profeta armato dall’idea recensione di Benedetto Vecchi ad A. Badiou, Il risveglio della Storia. Filosofia delle nuove rivolte mondiali, Ponte alla Grazie, Firenze, 2012

→ Il numero della bestia collettiva. Sulla sostanza del valore nell’era della crisi del debito di Matteo Pasquinelli

→ La legge del valore nel passaggio dal capitalismo industriale al nuovo capitalismo di Carlo Vercellone

→ Spunti di ‘critica preveggente’ nel Capitolo VI inedito di Marx di Toni Negri

Le sujet productif di Pierre Macherey

→ La fusione calda della vita in comune recensione di Sandro Mezzadra a L. Basso, Agire in comune. Antropologia e politica nell’ultimo Marx, ombre corte, Verona, 2012

Karl Marx’s Grundrisse di Antonio Negri

I fronti opposti del secolo breve recensione di Gigi Roggero a D. Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza, Roma-Bari, 2013

 

 

 

Comments are closed.