Argomento: Marx
 

La storia non si è mai addormentata

di GIGI ROGGERO

A cosa serve un pamphlet politico? A dare delle indicazioni che siano fondate sulla materialità delle forze in campo e sull’attualità delle tendenze possibili. Se poi si parla delle “rivolte mondiali”, ci si sta assumendo un compito gravoso.

L’accidentato ritorno al futuro di una pratica teorica

di ADELINO ZANINI

Un’attenta ricostruzione della pratica teorica di Antonio Negri nel ventennio tra 1958 e 1979.

Le lezioni di C.L.R. James

di CYRIL LIONEL ROBERT JAMES

Il 19 maggio 1989 moriva a Londra, all’età di 88 anni, Cyril Lionel Robert James. La sua vita, però, non è stata affatto sepolta tra le macerie del muro di Berlino, perché del socialismo reale James fu fin dagli inizi della sua militanza politica feroce critico e avversario.

Oltre il determinismo: una storicità sovversiva

di ANTONIO NEGRI

Recensione di P. Dardot e C. Laval, Marx. Prenom: Karl, Edizioni Gallimard, Parigi, 2012.

L’incontro fra materialismo e aleatorio in Louis Althusser

di JEAN-CLAUDE BOURDIN*

Nel 1994[1], due opere di Althusser misero l’accento su una nuova categoria filosofica, quella del <<materialismo aleatorio>> o del <<materialismo dell’incontro>>.

C’è un futuro per il socialismo?

di ASAD HAIDER e SALAR MOHANDESI

Tutti ci siamo chiesti, quando abbiamo visto Ritorno al futuro, come i futuri alternativi potessero cambiare l’intero universo mentre Marty McFly rimaneva lo stesso.

Il tempo dell’essere sussunto

di MIMMO SERSANTE

La potenza della vita inautentica  

A leggere oggi Essere e tempo[1], in particolare alcune sue pagine (penso al cap. V della prima parte dedicato alla situazione emotiva che l’uomo si trova a vivere), la sensazione è quella di essere gettati senza troppi complimenti dentro una realtà che conosciamo bene.

Marx vivo. Ovvero dopo la critica del programma di Gotha

In questo dossier si legge Marx per il presente. Da un lato si studiano e si criticano le categorie marxiane per adeguarle agli sviluppi della lotta di classe ed alle trasformazioni della composizione del capitale; dall’altro, come diceva Marianne Faithfull leggendo Bert Brecht  e musicando Kurt Weill, diamo nuove parole e suoni alla rivoluzione. 

Marx, Impero – imperialismo

di ANTONIO NEGRI

Questo intervento è stato fatto in francese al Congresso Marx Internazionale IV, nel settembre 2004 a Parigi. Questa è la prima traduzione italiana.

Da Marx all’operaismo: storia, concetti, problemi

UniNomade Commonware

Percorso di autoformazione
Bologna, gennaio-maggio 2012

Capitalismo macchinico e plusvalore di rete: note sull’economia politica della macchina di Turing

di MATTEO PASQUINELLI

Negli anni sessanta Gilbert Simondon notò come le macchine industriali fossero già relais informazionali

Le tre parole di un progetto in via di costruzione

di BENEDETTO VECCHI

Recensione di ”Comune, Comunità, Comunismo” (collana UniNomade di ombre corte, 2011)

Comune, comunità, comunismo

a cura di ANNA CURCIO