Argomento: Logistica
Il day-block della logistica
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
É iniziato prima dello scoccare della mezzanotte lo sciopero generale dei lavoratori della logistica: depositi e magazzini della Tnt, della Bartolini, dell’Sda, della Dhl e delle altre imprese nelle principali città protagoniste delle lotte degli ultimi anni (Verona, Bologna, Milano, Piacenza) sono stati bloccati a partire dalla sera di giovedì.
#22M : Intervista a Foudal
di RADIO UNINOMADE
Ciò che colpisce delle lotte dei lavoratori della logistica è, tra molte altre cose, quello che possiamo definire un vero e proprio processo collettivo di soggettivazione.
Il rinnovo del contratto nazionale per il settore della logistica e del trasporto
di GIANNI GIOVANNELLI
Il contratto di settore è giunto a scadenza il 31 dicembre 2012, le trattative proseguono come di consueto assai lentamente.
I circuiti della ricomposizione: verso e oltre lo sciopero del 22 marzo
[English]
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
Ripensare lo sciopero, trovare l’equivalente funzionale della forma-sindacato, costruire processi di generalizzazione.
La logistica delle lotte
[English]
di COLLETTIVO UNINOMADE
La logistica è oggi centrale non solo per i processi di accumulazione del capitale, ma innanzitutto per la possibilità di rottura e sovversione. Tra i due aspetti non vi è nessuna specularità oggettiva: sono state infatti le lotte dei lavoratori, quasi tutti migranti, a imporre questa centralità. Sulla base dei picchetti, dei blocchi selvaggi e delle vittorie degli ultimi mesi e anni è stato convocato per venerdì 22 marzo uno sciopero generale del settore. Essendo interni a questi processi di lotta e tentativi di organizzazione autonoma, dal punto di vista della produzione di discorso politico e della concreta partecipazione ai conflitti, proponiamo un contributo collettivo in vista del 22 marzo e apriamo uno spazio di riflessione e approfondimento.
Radio UniNomade: speciale sciopero della logistica – venerdì 22 marzo 2013
Due finestre di approfondimento in diretta dai blocchi negli snodi della logistica bolognese.
#1 – 9.30 / 10.30
#2 – 15.00 / 16.00
#22M – Sciopero della logistica
Verso lo sciopero generale dei lavoratori della logistica di venerdì 22 marzo apriamo uno spazio di riflessione e approfondimento, a partire dai contributi prodotti negli ultimi mesi nei percorsi di inchiesta militante e di internità a scioperi e picchetti.
Un futuro di lotta contro il sistema delle cooperative. Intervista a Khaled Ben Ammar
di ANNA CURCIO
Un’altra vittoria per i lavoratori della logistica.
The logistics of struggles. Notes on the Italian case
by UNINOMADE COLLECTIVE
Logistics today is key not only for processes of capital accumulation, but above all for the possibility of rupture and subversion.
Circuits of recomposition: towards and beyond the #22M logistics workers’ strike
by RADIO UNINOMADE
Rethinking strike, finding the functional equivalent of the union-form, building up generalization processes. These are the hassles we had to be dealing with during these last years, when the new composition of living labour and transformations of the mode of production made almost all previous organising tools obsolete and unusable.
La rivoluzione nei poli della logistica
Intervista a MOHAMED ARAFAT – di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
→ Deutsch
→ English
Dalla TNT all’Ikea: vincere si può
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
1.700.000 metri quadri di superficie complessiva, collocato in uno snodo centrale del traffico autostradale e ferroviario, collegato direttamente con il porto di Genova, sei aeroporti nel raggio di poche centinaia di chilometri, al suo interno operano i principali marchi globali e una folta schiera di imprese.
The revolution in logistics
Interview with MOHAMED ARAFAT – by ANNA CURCIO and GIGI ROGGERO
Mohamed Arafat has worked at TNT for six years in the logistical sector of the Piacenza region in northern Italy. He went to Italy from Egypt after graduating in social work and worked in an orange factory in Sicily before moving to Piacenza.
Revolution in den Logistik-Zentren
Interview mit MOHAMED ARAFAT – von ANNA CURCIO und GIGI ROGGERO
Mohamed Arafat, ein seit zehn Jahren in Italien lebender Immigrant aus Ägypten, hat den Kampf der ausländischen und italienischen ArbeiterInnen gegen die Ausbeutung im Warenverteilzentrum Piacenza organisiert.
Intervista ad Arafat, lavoratore del polo logistico di Piacenza
→ English
[L’intervista, curata da Loris Narda e Diana Sprega, è andata in onda nella trasmissione di Radio UniNomade di mercoledì 7 novembre 2012.