Argomento: Lavoro
Verona – Piazza S.Nicolò Piazza di libertà
Contributo per il seminario di Uninomade – Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro congitivo – Genova 18-19 giugno 2011
di CITTADINANZA GLOBALE VERONA e MIGRANTI DI Piazza S.Nicolò
La proposta di welfare metropolitano: quali prospettive per l’Italia e per l’area milanese
di ANDREA FUMAGALLI e INTELLIGENCE PRECARIA
La potenza del punto di vista precario
di ANDREA FUMAGALLI e CRISTINA MORINI
La fertile invenzione semantica del punto di vista precario che ha animato e riscaldato l’inverno durante gli Stati Generali della Precarietà, il 15 e il 16 gennaio a Rho (Milano)
Lotte di classe e ricomposizione politica nella crisi
di SANDRO MEZZADRA e TONI NEGRI
Nell’autunno dell’anno in cui la crisi economica globale ha investito con particolare violenza l’Europa
Vogliamo altro. Appunti per una critica al concetto di produttività, di lavoro e di cittadinanza
di CRISTINA MORINI
Se il lavoro va perdendo le caratteristiche del lavoro per assumere quella della vita che cosa dobbiamo fare noi, donne e uomini, nel presente?
Accordo separato a Mirafiori, Fiom e movimenti
di RAFFAELE SCIORTINO
Neo vescovo e sindaco torinesi saranno soddisfatti per lo scontato pacco regalo: l’accordo separato – cioé senza firma Fiom – tra Fiat e Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri per il futuro dello stabilimento di Mirafiori.
Precari, creativi e meritevoli?
di SALVATORE COMINU
Più volte abbiamo sottolineato il duplice e ambivalente percorso di soggettivazione del lavoro nel nuovo capitalismo, il suo essere insieme esito e motore del radicale mutamento delle forme di accumulazione.
Gli stati generali della conoscenza
di BENEDETTO VECCHI
Un percorso che metta in relazione ricercatori, docenti, artisti e la generazione che rifiuta il progetto di Mariastella Gelmini
Ontologia della precarietà. Dopo il 14 dicembre
di ANDREA FUMAGALLI e CRISTINA MORINI
Le mobilitazioni e le lotte degli ultimi mesi hanno visto in azione figure molte diverse tra loro, dagli studenti ai migranti, dai ricercatori agli operai fino all’esplosione del 14 dicembre a Roma.
L’altro 14 Dicembre. E’ cambiata l’aria
di MARCO BASCETTA e BENEDETTO VECCHI
Le mobilitazioni degli studenti e dei ricercatori hanno raggiunto in questi giorni una intensità e una estensione che non trovano riscontro in nessuno dei picchi di conflitto toccati nell’ultimo ventennio.
Il “collegato lavoro”
di GIOVANNI GIOVANNELLI
La legge come elemento chiave dei processi di governance contemporanea. Il collegato al lavoro rende manifesto il desiderio del potere (bipartisan) di esercitare un sempre più feroce controllo sulle vite di un esercito di oltre cinque milioni di precari.
Lavoro in frantumi
di FEDERICO CHICCHI
Lo scorso 25 novembre si è tenuto a Bologna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università un convegno dal titolo: Lavoro in frantumi. Vita, lavoro e conflitto sociale nell’orizzonte del capitalismo biopolitico.