Argomento: Lavoro
 

Analisi di un call center

di PAOLO GRECO

Questo contributo vuole essere una prima riflessione sulla mia esperienza di un anno in un call center.

La rivolta di Jirau. Una lotta per la dignità

di CESAR SANSON

Il principale cantiere di infrastrutture del paese, localizzato a Jirau, città di Porto Velho in Rondonia, nella foresta amazzonica, è andato a fuoco il giorno 15 marzo e in poche ore si è trasformato in cenere.

Quando la macchina dei Santi si mette in marcia (when the Saint Precarious go marching in)

di ANDREA FUMAGALLI e CRISTINA MORINI

Come si sa, non c’è servitù che, a ben guardare, non sia volontaria.

Note sull’insurrezione del Wisconsin

di FRANCO BARCHIESI

“Se ci fottete, ci moltiplichiamo”, stava scritto su uno degli striscioni nelle mani di centinaia di dimostranti che, per tutta la seconda metà di Febbraio, hanno occupato virtualmente senza interruzioni il Campidoglio di Madison, sede del governo dello stato del Wisconsin.

Lavori in corso. La parola d’ordine? Coalizione

di BENEDETTO VECCHI

Freelance è un termine che evoca una condizione lavorativa di libertà, cioè di chi non è sottoposto a nessuna costrizione esterna, che sia rappresentata da una gerarchia astratta e impersonale, come è quella delle imprese, o da quella diretta di assoggettamento nelle relazioni vis-à-vis

Gli orizzonti perduti del freelancing

di PEPPE ALLEGRI e ROBERTO CICCARELLI

Sergio Bologna e Dario Banfi hanno scritto un libro destinato a durare. La loro inchiesta Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro

Strategie di resistenza per unire i freelancers

di ANNA CURCIO

La crisi economica colpisce tutta la forza-lavoro e ripropone le società di mutuo soccorso come baricentro di un rinnovato stato sociale. Un’intervista alla studiosa e attivista Sara Horowitz

Quel patto di mutuo soccorso per la «classe creativa» è in rete

di ANNA CURCIO

Un’intervista con la studiosa e avvocato statunitense protagonista dell’esperienza di «Freelancers Union», un’organizzazione dei lavoratori «indipendenti» di New York. L’incontro e l’elaborazione di strategie di mutuo soccorso per resistere al «corporate business» nella Grande Mela

A rebelião de Jirau. A luta por dignidade

di CESAR SANSON

O maior canteiro de obras do país, localizado no sítio do Jirau, cidade de Porto Velho em Rondônia, na selva amazônica brasileira, ardeu em chamas no dia 15 de março e em poucas horas virou cinzas.

San Precario incontra Toni Negri

di SAN PRECARIO’S CREW

Quando della precarietà si parlava sottovoce, noi sparavamo 10.000 watt di rabbia per le strade di Milano. Quando dicevano che era una congiuntura, noi si affermava che “precario è per sempre”.

Another US is happening!

di SHARONS HOWELL e RICH FELDMAN

Wisconsin

The massive protests focusing on the state capital building in Madison Wisconsin have brought new life to the American labor movement and new hope to progressive forces everywhere.

Lampusìa

di SANDRO CHIGNOLA e SANDRO MEZZADRA

Le cronache degli ultimi due giorni ci consegnano quella che, nella stampa italiana e nella retorica sicuritaria degli apparati di polizia, viene presentata come una “catastrofe umanitaria”.

Alger, cherche son mouvement. Petite chronique des années de braise

di GHANIA MOUFFOK

Sofiane Chebouki est plongé dans un coma profond au service des grands brûlés de l’hôpital d’Annaba, troisième ville d’Algérie, à quelques kilomètres des frontières tunisiennes.

Intervista a Maurizio Landini

di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO

La vita e le donne, secondo Sacconi. Il Libro Bianco, dal concepimento alla morte naturale

di COLLETTIVO MEDEA (Torino)

Ci siamo dedicate, in questo periodo, alla lettura e all’analisi collettiva del Libro Bianco del ministro del Welfare e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.