Argomento: Lavoro
L’elogio reazionario della rude razza pagana
di BENEDETTO VECCHI
Non è mai troppo tardi. É la frase che si è fatta strada mentre il click del mouse cercava di rintracciare notizie su quanto accadeva al corteo e poi al presidio degli operai dell’Alcoa.
Per l’analisi del lavoro “nero”
di SANDRO CHIGNOLA
1/ Mi limito a porre alcune questioni. Occuparsi della logistica, in termini di inchiesta e conricerca significa davvero addentrarsi negli oscuri laboratori della produzione.
Su alcuni nodi problematici dell’inchiesta nei call center in Calabria: una nota per la Summer School
di FRANCESCO MARIA PEZZULLI e CARLO CUCCOMARINO
Summer School: appunti di inchiesta su loisir e lavori dello spettacolo
di MAURO TURRINI
Linee di frattura e di fuga
Essere il capo di se stessi: Breaking Bad e l’Imprenditore
di JASON READ
Breaking Bad è stata descritta dal suo creatore Vince Gilligan come l’evoluzione da “Mr. Chips a Scarface”, il passaggio di Walter White, personaggio centrale della serie, da insegnante di chimica delle superiori a boss della droga.
La legge del valore nel passaggio dal capitalismo industriale al nuovo capitalismo
di CARLO VERCELLONE
Lo scopo di quest’articolo è di caratterizzare, nel quadro teorico post-operaista, il senso logico e storico della marxiana legge del valore, nel passaggio dal capitalismo industriale al capitalismo cognitivo.
Lo sciopero dei minatori nel Sudafrica del post-apartheid
Il massacro dei minatori di Lonmin a Marikana da parte della polizia è lo scioccante culmine di un processo avviato subito dopo la fine dell’apartheid.
Taranto, la lunga marcia del treruote
di FRANCESCO FERRI*
Un’energia collettiva che esonda il perimetro all’interno del quale era stata confinata.
È ora, è ora! Tumore a chi lavora!!
di PINO COLADA (DE ACERO)
“Perché ci disprezzano tanto?” domandò Chloe. “Non mi sembra che lavorare sia poi così bello…”
Sul controllo e l’organizzazione nei call center
di GRUPPO DI INCHIESTA SULLA PRECARIETA’ E IL COMUNE IN CALABRIA
Risvegliarsi dal Giorno della marmotta. Chiudere l’Ilva, uscire dal Novecento
di GIROLAMO DE MICHELE
Ilva di Taranto. La fabbrica della paura
di GIANNI GIOVANNELLI
Il GIP (Giudice per le Indagini Preliminari) di Taranto, ovvero la dottoressa Patrizia Todisco, ha cambiato l’agenda politica e sindacale di fine luglio.