Argomento: Italia
 

Movimenti per procura. Napoli arancione: dai beni comuni alla “rivoluzione civile”

di GISO AMENDOLA e FRANCESCO FESTA

Le carte sono ormai scoperte e il tavolo deborda di pezzi forti. Le imminenti elezioni sono un “fatto sociale totale” per cui le posizioni vanno spese.

Ritorno al futuro: agenda Monti ora e sempre

di NICOLA CASALE e RAFFAELE SCIORTINO

Le mosse che hanno agitato di recente la scacchiera del quadro politico italico mostrano una logica meno contorta di quanto possa, o vogliono, far sembrare.

Nel bunker della storia

di GIOVANNA ZAPPERI

Il processo / The Trial di Rossella Biscotti

Risale al 1938 la costruzione del Foro Italico a Roma, l’imponente complesso sportivo voluto da Mussolini, la cui architettura è forse uno degli esempi più noti di estetica monumentale razionalista.

Se c’è un giudice a Berlino non è per me

di FANT PRECARIO

Lo stato nazionale si è dissolto. Di “lui” resta una macchina scarburata che domanda sacrifici, come urlava il precario Chris Farlowe tanti anni fa, probabilmente pensando a Berlinguer.

Tra indignazione ed elezioni : il caso di Parma

intervista a ROBERTA ROBERTI – di GIROLAMO DE MICHELE

All’interno dei movimenti che si sono sviluppati in risposta alla crisi globale e alle sue manifestazioni locali, Parma è a suo modo esemplare.

Il business penitenziario. Processi di privatizzazione e valorizzazione capitalistica

di VALERIO GUIZZARDI

Il recente Decreto Legge 24 gennaio 2012 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività) varato dal Governo Monti, nasconde un dispositivo di cui pochi si sono accorti.

Fortini/Pasolini: storia di ieri, storia di oggi

Pubblichiamo alcuni testi scritti da FRANCO FORTINI in risposta a Pasolini e alle sue prese di posizione sulla polizia (oggi si direbbe sulle “pecorelle”). Sono testi che sembrano un commento dell’attualità. Politicamente, i Saviano di oggi non sono tanto diversi dai Pasolini di ieri, talento a parte.

Il diciotto invernale di Giorgio Napolitano e Mario Monti

di GIANNI GIOVANNELLI

Il numero diciotto compare ormai in ogni editoriale, caratterizza le tavole rotonde, sta al centro delle polemiche.

Landini tra i taxisti, Monti in fonderia

di NICOLA CASALE  e RAFFAELE SCIORTINO

È bene non sottovalutare la “fase due” del governo dei banchieri, e del presidente, già battezzata Crescitalia.