Argomento: Italia
 

La farsa dell’emergenza economica: parte I

di ANDREA FUMAGALLI

L’emergenza ha sempre caratterizzato le decisioni salienti della politica italiana, soprattutto quando si tratta di tematiche socio-economiche.

L’assalto al No Tav e la ‘primavera italiana’

di RAFFAELE SCIORTINO

Mentre in questi minuti le forze del disordine stanno assaltando il presidio NoTav di Chiomonte, ci sentiamo con molta umiltà ma altrettanta determinazione di poter dire una cosa.

Vittoria del referendum e potenza della moltitudine

di CARLO ROMAGNOLI

Crisi ambientale e  crisi del debito sovrano (Grecia, Portogallo, ecc) vengono gestite dalla borghesia imperiale per ulteriori privatizzazione di servizi/beni comuni e per mettere al lavoro tutte le nostre vite,

La cosiddetta Italian Theory e la rivolta del sapere vivo

di MATTEO PASQUINELLI

Per una bizzarra nemesi non del tutto casuale, nel momento di massima crisi dell’impero universitario anglo-americano, da Londra alla California, è la filosofia politica italiana ad ‘egemonizzare’ i suoi dipartimenti.

The so-called Italian Theory and the revolt of living knowledge

by MATTEO PASQUINELLI

In a strange nemesis, likely not completely fortuitous, at the very moment of the crisis of the Anglo-American academia we witness the rising ‘hegemony’ of the Italian political philosophy over its departments.

Napolitano alla guerra col tricolore

di RAFFAELE SCIORTINO

Gli antiberlusconiani stavolta saranno delusi. Non è dal cavaliere che è partita la spinta decisiva alla partecipazione dell’Italia all’intervento contro la Libia.

L’Italian Theory et la révolte du savoir vivant

de MATTEO PASQUINELLI

Pour une némésis étrange mais pas du tout aléatoire, au moment-même de la crise de l’académie anglo-américaine, nous sommes témoins au sein de ses départements de la montée « hégémonique » de la philosophie politique italienne.

Verona – Piazza S.Nicolò Piazza di libertà

Contributo per il seminario di Uninomade – Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro congitivo – Genova 18-19 giugno 2011

di CITTADINANZA GLOBALE VERONA e MIGRANTI DI Piazza S.Nicolò

Dopo il 14 dicembre

di TONI NEGRI

Che con il 14 dicembre la Repubblica abbia versato nell’agonia, sembra chiaro alle gazzette. In effetti la situazione è grave. In crisi è la macchina costituzionale.

A proposito del compagno Niki

di AUTORI VARI*

Attorno a Niki Vendola si è venuto formando un movimento per il rinnovamento della rappresentanza che si caratterizza, in primo luogo, come tentativo di usare la forma delle elezioni primarie per scegliere i candidati della coalizione di centro–sinistra, tanto a livello nazionale che locale.

La razza al lavoro. Note su razzismo e antirazzismo in Italia

di ANNA CURCIO e MIGUEL MELLINO

Cosa succede quando il razzismo o atteggiamenti razzisti sono ricondotti alla logica di altri fenomeni e azioni sociali?