Argomento: Internet
 

Il lato oscuro della rete. Intervista a Michel Bauwens

di ALESSANDRO DELFANTI

Il peer-to-peer (P2P) non è solo una forma di condivisione di file e capacità di calcolo dei nostri computer, ma anche una metafora per forme di organizzazione orizzontali, paritarie, non gerarchiche e che contribuiscono allo sviluppo dei beni comuni dell’informazione.

Sotto il regime della precarietà – Bring Your Own Device (if you want to survive…)

di GIORGIO GRIZIOTTI

In vista di fine d’anno, fase cruciale del consumismo, le corporation del capitalismo digitale ci bombardano d’annunci e lanci di nuovi dispositivi tecnologici mobili a colpi di campagne promozionali da miliardi di dollari[i].

Il front end della cattura in rete

di GIGI ROGGERO

Quattrocento persone, perlopiù giovani, hanno assiepato per due giorni Palazzo Isolani e il teatro Duse di Bologna, hanno ascoltato workshop e presentazioni estremamente tecniche di esperti (tra cui Steve Krug, ex consulente della Apple e guru della web usability, e Blain Cook, sviluppatore di Twitter)

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

di BENEDETTO VECCHI

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari.

La ricchezza della rete

di DARIO LOVAGLIO

Il professore e giurista neoliberale di Harvard, Yochai Benkler, il giorno successivo alla chiusura del sito Megaupload spiega sorpreso  e dispiaciuto sul canale Bloomberg Law la straordinaria violenza dell’operato del FBI e del governo statunitense nei confronti di quest’impresa.

Netwar 2.0: Verso una convergenza della “calle” e della rete

di GIORGIO GRIZIOTTI, DARIO LOVAGLIO e TIZIANA TERRANOVA

Capitalismo macchinico e plusvalore di rete: note sull’economia politica della macchina di Turing

di MATTEO PASQUINELLI

Negli anni sessanta Gilbert Simondon notò come le macchine industriali fossero già relais informazionali

Murdoch, Berlusconi, il crollo di due imperi mediatici e la moltitudine in rete

di GIORGIO GRIZIOTTI

La caduta nel giro di pochi mesi dei due Rais mediatici più simbolici e politicamente influenti d’una  fase trentennale al crepuscolo mi è sembrata una coincidenza significativa e felice.

Wikileaks, Anonymous, Internet Mobile e la moltitudine in lotta: dopo la Tunisia l’Egitto

di GIORGIO GRIZIOTTI
Che un vasto movimento stia emergendo in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo è un’evidenza che trova conferma ogni giorno.