Inchieste
#22M : Intervista a Foudal
di RADIO UNINOMADE
Ciò che colpisce delle lotte dei lavoratori della logistica è, tra molte altre cose, quello che possiamo definire un vero e proprio processo collettivo di soggettivazione.
I circuiti della ricomposizione: verso e oltre lo sciopero del 22 marzo
[English]
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
Ripensare lo sciopero, trovare l’equivalente funzionale della forma-sindacato, costruire processi di generalizzazione.
Dalla TNT all’Ikea: vincere si può
di ANNA CURCIO e GIGI ROGGERO
1.700.000 metri quadri di superficie complessiva, collocato in uno snodo centrale del traffico autostradale e ferroviario, collegato direttamente con il porto di Genova, sei aeroporti nel raggio di poche centinaia di chilometri, al suo interno operano i principali marchi globali e una folta schiera di imprese.
Dov’è finito il No Dal Molin?
a cura di DONATO TAGLIAPIETRA e GIGI ROGGERO
Sono passati quasi sei anni dalla sera del 16 gennaio 2007, quando il movimento No Dal Molin occupava i binari della stazione di Vicenza e dava poi vita al presidio permanente, da allora centro di discussione e organizzazione del movimento.
Tra Mirafiori e Bangalore: l’inchiesta politica nei call center calabresi
di CARLO CUCCOMARINO e FRANCESCO MARIA PEZZULLI
Intervista ad Arafat, lavoratore del polo logistico di Piacenza
→ English
[L’intervista, curata da Loris Narda e Diana Sprega, è andata in onda nella trasmissione di Radio UniNomade di mercoledì 7 novembre 2012.
L’esperienza del movimento NO-GAS e le lotte per i beni comuni in Terra di Lavoro
di CSOA TEMPO ROSSO
Relazione a cura del Csoa tempo Rosso di Pignataro Maggiore (Caserta) per “Orizzonti meridiani” due giorni di autoformazione tenuti a Pozzacchio del Matese l’1 e il 2 settembre 2012.
Per l’analisi del lavoro “nero”
di SANDRO CHIGNOLA
1/ Mi limito a porre alcune questioni. Occuparsi della logistica, in termini di inchiesta e conricerca significa davvero addentrarsi negli oscuri laboratori della produzione.
Su alcuni nodi problematici dell’inchiesta nei call center in Calabria: una nota per la Summer School
di FRANCESCO MARIA PEZZULLI e CARLO CUCCOMARINO
Verso la scuola estiva di UniNomade: appunti per il workshop su inchiesta e conricerca
di SALVATORE COMINU e GIGI ROGGERO
Perché fare inchiesta militante?
Summer 2012, a report from Greece
by GEORGE CAFFENTZIS
1. Arrival in Thessaloniki. It is July 5 and I just have arrived in Thessaloniki full of questions concerning the political situation in Greece.
Sul controllo e l’organizzazione nei call center
di GRUPPO DI INCHIESTA SULLA PRECARIETA’ E IL COMUNE IN CALABRIA
Sullo sfruttamento e la produzione di soggettività nei call center
di GRUPPO INCHIESTA SULLA PRECARIETA’ E IL COMUNE IN CALABRIA
Genere e impresa : appunti di riflessione
di LABORATORIO SGUARDI SUI GENERIS
Il capitalismo non è un sistema neutrale rispetto al genere e, al contempo, i processi di soggettivazione sono inseparabili dalle condizioni storico-sociali entro cui si dispiegano.
Appunti per la conricerca. Per un’inchiesta sul lavoro agricolo in Sicilia
di MELINA TOMASI e GIORGIO MARTINICO
Voltiamo pagina – Indagine sul lavoro atipico nel settore editoriale di Rete dei Redattori Precari
di REREPRE
Pubblicata sui Quaderni di San Precario nr. 2, maggio 2011