Argomento: Impresa
“Dopo Cristo” c’è il disimpegno
di BIAGIO QUATTROCCHI e FRANCESCO PIRONE
La Fiat torna al centro del dibattito mediatico nazionale (e non solo) e ci spinge ancora a riflettere. Questa volta però – a più di due anni dalla vertenza di Pomigliano – i riflettori non si accendono per il conflitto operaio o per una vertenza sindacale.
Seminario Uninomade: Impresa e soggettività – registrazioni audio
Tutti gli interventi dal seminario Uninomade “Impresa e soggettività” tenuto a Torino, 24 e 25 marzo 2012.
Introduzione Seminario Impresa e Soggettività
di SALVATORE COMINU
Nel percorso di progettazione di questo seminario si sono intrecciati e sovrapposti più livelli che non è facile tenere insieme.
Appunti per la conricerca. Per un’inchiesta sul lavoro agricolo in Sicilia
di MELINA TOMASI e GIORGIO MARTINICO
L’uomo impresa
di MARCO SILVESTRI
Alla fine degli anni ‘50, Salvatore Satta – sulla scorta di chi come Allorio sottolineava l’inessenzialità, nel sistema, del concetto di diritto soggettivo (Problemi del diritto, I, 9, nt.7) – risolveva il diritto soggettivo nell’azione.
L’impresa parassitaria e il suo superamento
di MICHAEL BLECHER*
Vorrei cominciare questo breve riassunto con un’immagine che Michel Serres ha usato per descrivere il ruolo de le parasite
Elementi di contro-soggettivazione nella lotta delle lavoratrici Omsa
di LABORATORIO SGUARDI SUI GENERIS
Proposta per un’inchiesta su impresa e genere
Impresa e soggettività – Programma del seminario UniNomade a Torino, 24-25 marzo 2012
Unione Culturale Franco Antonicelli, via Via C. Battisti, 4b
da Porta Nuova, a piedi, seguire via Roma in direzione Piazza Castello; da Porta Susa con il tram n. 13 o l’autobus n. 55 e scendere in Piazza Castello.
Prima sessione: Impresa e lavoro tra accumulazione finanziaria, cognitiva e industriale
Sabato 24 marzo, h. 9.30-13.30
Impresa e soggettività
SEMINARIO di UNINOMADE
Torino, 24 e 25 marzo 2012
Come è cambiata la forma-impresa dentro i processi di finanziarizzazione e di cognitivizzazione del lavoro, nel sovrapporsi tra rendita e profitto, nel divenire comune della produzione?
Impresa, soggettività e capitalismo cognitivo. Appunti preliminari per un’inchiesta
di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO
In apparenza niente potrebbe apparire più inattuale di un’inchiesta sull’impresa.