Impresa e soggettività

 

SEMINARIO di UNINOMADE

Torino, 24 e 25 marzo 2012

Come è cambiata la forma-impresa dentro i processi di finanziarizzazione e di cognitivizzazione del lavoro, nel sovrapporsi tra rendita e profitto, nel divenire comune della produzione? All’interno della messa a valore di metropoli e territori, come ripensare l’impresa in quanto uno dei luoghi della soggettivazione e della lotta di classe? A partire da queste domande, apriamo un cantiere per costruire un seminario e, soprattutto, per praticare inchiesta militante.

Programma

Archivio audio

 

Materiali:

Impresa soggettività e capitalismo cognitivo. Appunti preliminari per un’inchiesta di Salvatore Cominu e Raffaele Sciortino

I luoghi della lotta di classe: per fare conricerca di Collettivo Uninomade

→ Elementi di contro-soggettivazione nella lotta delle lavoratrici Omsa. Proposta per un’inchiesta su impresa e genere di Laboratorio Sguardi sui generis

Biopolitiche, territori e segnali di crisi nelle imprese multinazionali del lavoro in rete di Giorgio Griziotti

→ Jurisdictional arbitrage by multinational companies: a national law solution? di Janet Dine

→  Rigging the Risk di Janet Dine

Self-Constitutionalizing TNCs? On the Linkage of “Private” and “Public” Corporate Codes of Conduct  di Gunther Teubner

Hybrid Laws: Constitutionalizing Private Governance Networks di Gunther Teubner

L’impresa parassitaria e il suo superamento di Michael Blecher

Meta organizzazione e gestione comune del servizio sanitario di Carlo Romagnoli

L’uomo impresa di Marco Silvestri

→ L’attività di produzione: l’evoluzione delle forme di organizzazione dell’impresa capitalistica di Andrea Fumagalli

Introduzione al seminario Impresa e soggettività di Salvatore Cominu

Appunti per la conricerca. Per un’inchiesta sul lavoro agricolo in Sicilia di Melina Tomasi e Giorgio Martinico

 

 

 

Comments are closed.