Argomento: Governance
 

La costituzione del comune – Materiali

Materiali preparatori per Seminario UniNomade al Teatro Valle Occupato di Roma il 27 e 28 ottobre 2012 prossimi. 

Taranto, la lunga marcia del treruote

di FRANCESCO FERRI*

Un’energia collettiva che esonda il perimetro all’interno del quale era stata confinata.

Ti guadagnerai il pane con il sudore della fronte

di FANT PRECARIO

“a volte la storia ha bisogno di una spinta” (Lenin)

Estado de Exceção e esquerdismo

di BRUNO CAVA

Ho scritto questo testo per affrontare direttamente alcuni degli usi miserabili del discorso sullo stato di eccezione che si fanno, dal punto di vista teorico e politico, nel dibattito brasiliano.

Ilva di Taranto. La fabbrica della paura

di GIANNI GIOVANNELLI
Il GIP (Giudice per le Indagini Preliminari) di Taranto, ovvero la dottoressa Patrizia Todisco, ha cambiato l’agenda politica e sindacale di fine luglio.

Taranto, reddito vs lavoro: finalmente il cielo è caduto sulla terra

di FRANCESCO FERRI*
Dopo il primo ciclo di mobilitazioni prodotte in seguito all’emissione del decreto di sequestro da parte del Gip Patrizia Todisco per gli impianti dell’aria a caldo dell’Ilva di Taranto, è possibile provare a produrre una prima ricognizione di quanto avvenuto finora.

Nella rete del comando

di SANDRO CHIGNOLA

Vale forse la pena partire da un dato fenomenologico. Il lessico del diritto e dei diritti si è andato diffondendo e generalizzando negli ultimi decenni.

Tonfa e spread puzzano di morto

di ROBERTO FAURE

Della riunione dei presidenti degli 8 paesi “più industrializzati” detta G8, tenutasi a Genova nel luglio 2001, i media evidenziano la violenza. Il più delle persone reali ricorda violenza. Di cosa hanno discusso e deciso allora i rappresentanti degli “8 grandi” nessuno rammenta niente.

La lezione di Genova

di BENEDETTO VECCHI

La storia non si fa nelle aule dei tribunali.

Devastazione e saccheggio

di GIROLAMO DE MICHELE

Devastazione e saccheggio: è questa la formula entro la quale la Cassazione ha, in via definitiva, rinchiuso e circoscritto ciò che accadde nei tre giorni del G8 2001 a Genova.

Il filosofo e il politico: chiaroscuri di Massimo Cacciari

di MARCO ASSENNATO

Su “L’Espresso” del 21 giugno Massimo Cacciari propone una risposta alla questione: a cosa serve, oggi, la politica?

Una nuova forma di Stato? Appunti latinoamericani

di VERONICA GAGO, SANDRO MEZZADRA, SEBASTIAN SCOLNIK e DIEGO SZTULWARK