Argomento: Genere
Che genere di riforma è questa?
Intervista ad ALISA DEL RE e CRISTINA MORINI – di EMILIANA ARMANO e ANNALISA MURGIA
Genere e impresa : appunti di riflessione
di LABORATORIO SGUARDI SUI GENERIS
Il capitalismo non è un sistema neutrale rispetto al genere e, al contempo, i processi di soggettivazione sono inseparabili dalle condizioni storico-sociali entro cui si dispiegano.
Violenza, potere e produzione del genere. Alcune riflessioni
di ROBERTA POMPILI
Io sono dio” sembra che siano state queste le parole dell’uomo che ha lanciato il piccolo della sua ex compagna nel fiume Tevere, dopo l’ultimo litigio a seguito della separazione con la stessa.
Elementi di contro-soggettivazione nella lotta delle lavoratrici Omsa
di LABORATORIO SGUARDI SUI GENERIS
Proposta per un’inchiesta su impresa e genere
Se il femminismo è un brand
di CRISTINA MORINI
A proposito di: Nina Power, La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce (Roma: DeriveApprodi, 2011).
Il comune della riproduzione: intervista a Silvia Federici
di ANNA CURCIO e CRISTINA MORINI
Abbiamo incontrato recentemente Silvia Federici nella casa di sua sorella a Parma, mentre era di passaggio in Italia.
Femminismo prêt à porter
di CRISTINA MORINI
Ci sono parole, come per esempio “beni comuni”, che assumono nella trasposizione mediatica e nell’uso quotidiano che ne viene indotto, un significato completamente distorto.
Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere
Materiali:
Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere
Presentazione del seminario di Uninomade, Napoli, 23 e 24 giugno 2012.
La vita e le donne, secondo Sacconi. Il Libro Bianco, dal concepimento alla morte naturale
di COLLETTIVO MEDEA (Torino)
Ci siamo dedicate, in questo periodo, alla lettura e all’analisi collettiva del Libro Bianco del ministro del Welfare e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.
Genere, composizione di classe e frattura generazionale. Riflessioni a margine del “caso Ruby”
di ALESSANDRA GRIBALDO e GIOVANNA ZAPPERI
Condividiamo la rabbia e la frustrazione di tutte coloro che si sentono offese dal comportamento del presidente del consiglio italiano. Ma non siamo stupite
Vogliamo altro. Appunti per una critica al concetto di produttività, di lavoro e di cittadinanza
di CRISTINA MORINI
Se il lavoro va perdendo le caratteristiche del lavoro per assumere quella della vita che cosa dobbiamo fare noi, donne e uomini, nel presente?
Legge Tarzia, tra biopolitica e fondamentalismo. La produzione dei corpi di stato al tempo della crisi
di ROBERTA POMPILI
Le politiche di controllo della fertilità e di normazione dei corpi ri/produttivi sono in atto da tempo nel nostro Paese.