Argomento: Finanziarizzazione

Il bilancio in rosso di un continente

di CHRISTIAN MARAZZI

Le elezioni francesi e greche hanno aggiunto nuovi fattori di instabilità ad una Unione monetaria europea già economicamente e socialmente insostenibile.

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

di BENEDETTO VECCHI

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari.

Sovvertire la macchina del debito infinito

Intervista a MAURIZIO LAZZARATO – di ANTONIO ALIA e LORIS NARDA

Dopo aver pubblicato la prefazione all’edizione italiana ritorniamo su La fabbrica dell’uomo indebitato di Maurizio Lazzarato con un’intervista all’autore su alcuni nodi del suo importante pamphlet.

Quale progetto persegue il capitalismo contemporaneo?

di MARCO BERTORELLO e DANILO CORRADI

La crisi economica e sociale sembra senza fine. Prima l’esplosione del sistema finanziario nel 2008, poi un breve periodo di ripresa, in seguito un ritorno tendenzialmente recessivo per l’Europa e di modestissima crescita per gli Usa.

Cinque domande sulla crisi

a cura di SANDRO MEZZADRA e TONI NEGRI

L’approfondimento della crisi, con le sue devastanti conseguenze sociali, continua a spiazzare consolidati paradigmi interpretativi.

The State of Debt – The Ethics of Guilt

Interview with CHRISTIAN MARAZZI by IDA DOMINIJANNI

Mission impossible: saving the Euro, the landslide of de-Europeanization and the geopolitical cataclysm that can come from it.

Prove (conclamate) di dittatura finanziaria

di ANDREA FUMAGALLI

1. L’inverno 2011-12 non si preannuncia caldo soltanto sul piano del conflitto sociale-politico, ma anche e soprattutto sul piano dei mercati finanziari e creditizi.

Diario economico-politico sulla crisi

Il diario di UniNomade per continuare a seguire e ad analizzare gli sviluppi della crisi globale.

Die Fabrik des verschuldeten Menschen

von MAURIZIO LAZZARATO

German translation by b_books of the introduction to La Fabrique de l’homme endetté.

Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito: un contributo al dibattito

di RAFFAELE SCIORTINO

Dunque il contagio si diffonde. Con buona pace per chi si credeva in qualche modo immunizzato si è passati in poco tempo al default di fatto della Grecia, al rischio fallimento sui debiti sovrani di pesi medi come Spagna e Italia, ai dubbi sulla tenuta delle banche francesi

Manifesto telecomunista

di DMYTRI KLEINER

Saggio introduttivo di BENEDETTO VECCHI

Chi ha paura del default cattivo II – la vendetta

di SANDRA DEE

Non sono mai stata sostenitrice dello stato-nazione, nè convinta della salvezza proletaria attraverso la sovranità statuale.

La manovra di ferragosto

di GIANNI GIOVANNELLI

La manovra aggiuntiva varata dal governo italiano in pieno agosto impone alcune riflessioni non solo nella parte immediatamente connessa al rastrellamento di risorse monetarie, ma anche in quella che incide sui rapporti lavorativi