Argomento: Europa
Ribelli per caso? Quando Ollie manda a cagare polizia, mamma e fidanzata
di FILIPPO DEL LUCCHESE
Colpisce (fuor di metafora, è inutile dirlo) la somiglianza di ciò che accade in questi giorni in Italia e in Gran Bretagna. Roma e Londra sono in fiamme. Nessuno sa o può ancora dire quale sarà lo sbocco di queste crisi.
I nuovi mostri
di SAVERIO ANSALDI
Quello che da qualche settimana si esprime nelle metropoli europee – da Atene a Roma, da Londra a Parigi – è la potenza mostruosa di un desiderio senza identità.
Le retour de la guerre sociale
par PIERRE DARDOT et CHRISTIAN LAVAL
Le fait incontestablement nouveau est que plus personne ne conteste que la lutte de classes a fait son grand retour en France.
Esclusi dall’Europa per decreto
di SANDRO CHIGNOLA
Recensione di Luca Rastello, La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Laterza, 2010.
Germania: “non integrazione ma democrazia”
di PAOLO CUTTITTA
Mentre l’Italia segue distrattamente il percorso dell’accordo di integrazione, in Germania un documento del KritNet critica il dibattito sviluppatosi attorno al libro di un economista.
Fine dell’Unione Europea?
di TONI NEGRI
Or non è molto, Étienne Balibar esprimeva preoccupazione per la “fine dell’Unione Europea”, di quella costruzione la cui storia è cominciata cinquant’anni fa sulla base di una vecchia utopia ma le cui premesse non erano state mantenute. Aveva ragione.
Sul futuro delle socialdemocrazie europee
di TONI NEGRI
Le socialdemocrazie europee sembrano piuttosto acciaccate. Perché? Probabilmente perché, negli ultimi trent’anni, non son riuscite a produrre un programma politico adeguato alle trasformazioni delle strutture produttive del capitalismo.