Argomento: Europa
 

La crisi greca, ovvero il biopotere dei mercati finanziari

di ANDREA FUMAGALLI

Circa un anno fa, il ministro Tremonti era impegnato in una frenetica attività  per garantire la solidità dei conti pubblici italiani e tranquillizzare i mercati finanziari.

15M, la moltitudine si maschera

di RAUL SANCHEZ CEDILLO

Più di un mese dopo l’irruzione del 15 maggio la realtà straripante di un movimento rivoluzionario inedito e imprevedibile non smette di suscitare stupore ed entusiasmo in chi si dedichi, anche solo per qualche minuto, a riflettere su quello che sta succedendo nel regno di Spagna.

El poder de decidir

di MONTSERRAT GALCERAN

No somos mercancía en manos de banqueros y políticos.

Slogan del Movimiento español 15M

15M, multitud que se sirve de máscaras para ser una

di RAUL SANCHEZ CEDILLO

Más de un mes después de la irrupción del 15 de mayo, la plena realidad de un movimiento revolucionario inédito e impredecible no deja de provocar estupor y entusiasmo a quienes tengan solo unos minutos para pensar lo que está ocurriendo en el Reino de España.

Riflessioni spagnole

di TONI NEGRI

In queste ultime settimane, per lavoro, sono stato in Spagna. Sono naturalmente stato preso in cura dagli “indignados”, ho attraversato alcune piazze ed accampamenti, ho interrogato e discusso con molti compagni. Chi sono gli “indignados”?

Imaginando la revolución del 99%

di MADRILONA.ORG

El 15 de mayo del año pasado decíamos: “Nadie esperaba la Spanish Revolution“. Han sido 12 meses de debate y de acciones, de conocernos y poner a prueba lo que podíamos hacer juntos. Pero vemos que el bipartidismo no ha escuchado ni una sola de nuestras reivindicaciones

Spagna: le moltitudini di maggio oltre la modernità

di DARIO LOVAGLIO

Spazzare via quello che resta è un compito difficile ma necessario, come lo è costruire un nuovo immaginario che, con urgenza, possa contrastare in maniera determinata la prossima ondata finanziaria sponsorizzata dal patto per la crescita proposto da Hollande e spalleggiato da Merkel.

Is the Balkans a new Maghreb?

by SRECKO HORVAT and IGOR ŠTIKS

Seconda lettera ad un amico tunisino

di TONI NEGRI

Caro A.,

ci siamo sentiti dopo che l’”alleanza dei volenterosi” ha cominciato a bombardare la Libia, in nome dei “diritti dell’uomo”. Ignobile, assassina mascherata. Tu noti correttamente: la controrivoluzione è cominciata.

Lampusìa

di SANDRO CHIGNOLA e SANDRO MEZZADRA

Le cronache degli ultimi due giorni ci consegnano quella che, nella stampa italiana e nella retorica sicuritaria degli apparati di polizia, viene presentata come una “catastrofe umanitaria”.

Libia: Usa e Occidente all’intervento?

di RAFFAELE SCIORTINO
 
Tra i frutti avvelenati, si spera gli ultimi, che l’ineffabile Gheddafi sta lasciando alla popolazione libica – la cui rivolta ha contorni ancora non ben decifrabili e non del tutto assimilabili all’ondata di sollevazioni iniziata in Tunisia – c’è anche il fatto che la repressione sanguinosa ha ridato fiato a una parolina che l’Occidente, in primis Washington, da un po’ avevano rimesso nel cassetto dopo i noti disastri mediorientali. La parolina è: intervento in Libia. Umanitario, of course.

An absolute refusal? Notes on the 12 February demonstration in Athens

by PAVLOS HATZOPOULOS, ILIAS MARMARAS and DIMITRIS PARSANOGLOU

1. The 12th February demonstration in Athens, consolidated, what is becoming clearer in the past weeks: a growing majority of the Greek people support the refusal of the memorandum no.2 no matter what.

Il comune di Parigi

di COLLETTIVO EDU-FACTORY

Come comporre mobilità del lavoro vivo contemporaneo ed esercizio della forza? Ecco il nodo politico oggi. La scommessa lanciata da Edu-Factory è questa.

Lotte di classe e ricomposizione politica nella crisi

di SANDRO MEZZADRA e TONI NEGRI

Nell’autunno dell’anno in cui la crisi economica globale ha investito con particolare violenza l’Europa