Argomento: Europa
 

The State of Debt – The Ethics of Guilt

Interview with CHRISTIAN MARAZZI by IDA DOMINIJANNI

Mission impossible: saving the Euro, the landslide of de-Europeanization and the geopolitical cataclysm that can come from it.

Las elecciones del 20N como no-acontecimiento

di RAUL SANCHEZ CEDILLO

Hay algo particularmente siniestro en el modo en que el considerado acto fundamental de la soberanía popular (y nacional) se determina sin cambiar una coma del guión establecido desde hace al menos año y medio.

Diario economico-politico sulla crisi

Il diario di UniNomade per continuare a seguire e ad analizzare gli sviluppi della crisi globale.

 

Anche a Parigi: que se vayan todos!

di FLORIANA GARGIULO

Il contagio rivoluzionario ha finalmente raggiunto anche la Francia.

Fino all’ultima sillaba del tempo segnato?

di COLLETTIVO UNINOMADE

1. Proposta dall’interno delle acampadas spagnole, la giornata del 15 ottobre si sta configurando come un importante appuntamento di lotta a livello europeo e globale.

Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito: un contributo al dibattito

di RAFFAELE SCIORTINO

Dunque il contagio si diffonde. Con buona pace per chi si credeva in qualche modo immunizzato si è passati in poco tempo al default di fatto della Grecia, al rischio fallimento sui debiti sovrani di pesi medi come Spagna e Italia, ai dubbi sulla tenuta delle banche francesi

Dichiarazione comune dei partecipanti del 15S Hub Meeting

(Español, English, Italiano)

Nada que perder, todo por ganar!

Nostras, las redes y personas participantes en el encuentro 15SHub Meeting que tuvo lugar en Barcelona entre los días 15 y 18 de septiembre.

Murdoch, Berlusconi, il crollo di due imperi mediatici e la moltitudine in rete

di GIORGIO GRIZIOTTI

La caduta nel giro di pochi mesi dei due Rais mediatici più simbolici e politicamente influenti d’una  fase trentennale al crepuscolo mi è sembrata una coincidenza significativa e felice.

La farsa dell’emergenza economica: parte II

di ANDREA FUMAGALLI

1. A leggere i commenti sui giornali, a partire da quello di Alesina e Giavazzi sul Corriere della Sera del 16 luglio, il dibattito politico ed economico verte esclusivamente sul fatto se la manovra finanziaria varata in questi giorni sia credibile per i mercati

La farsa dell’emergenza economica: parte I

di ANDREA FUMAGALLI

L’emergenza ha sempre caratterizzato le decisioni salienti della politica italiana, soprattutto quando si tratta di tematiche socio-economiche.

Chi ha paura del rating cattivo

di SANDRA DEE
 
-I-
 
I.1) Lo speculatore di borsa o speculatore differenziale è colui che specula sulle oscillazioni di prezzo dei titoli. Lo speculatore differenziale non intende affatto comperare o vendere titoli: