Argomento: Europa
Maledetta democrazia
di ANDREA FUMAGALLI
I mercati finanziari sono entrati in una nuova fase di turbolenza. E non è una turbolenza del tutto negativa. Dalle votazioni che hanno interessato Grecia, Francia e Germania possiamo trarre qualche indicazione. Vediamo quale.
Il bilancio in rosso di un continente
di CHRISTIAN MARAZZI
Le elezioni francesi e greche hanno aggiunto nuovi fattori di instabilità ad una Unione monetaria europea già economicamente e socialmente insostenibile.
Riflessioni da Francoforte
di CARLO ROMAGNOLI
In questo audio-intervento si traccia una prima valutazione delle giornate di mobilitazione Blockupy a Francoforte, inquadrandole nell’accelerazione della crisi europea.
Petition : Blockupy Frankfurt against the bans
In a press release on afternoon May 4th the Frankfurt Municipal Department for Public Order announced that it bans all actions planned by the alliance “blockupy Frankfurt” for the Days of Protest May 16th to May 19th.
Brevi note sul contesto di blockupy Frankfurt 17-19 maggio 2012
di THOMAS SEIBERT
Situazione generale
In questo momento lo Stato e il capitale tedeschi hanno nel contesto globale un ruolo del tutto speciale.
Benvenga maggio! Verso il Globalmay 2012
di ANDREA FUMAGALLI e CRISTINA MORINI
Anche questa volta, il nostro maggio dovrà fare a meno del vostro coraggio. Ci prenderemo da soli cura delle nostre vite e andremo avanti. Ancora una volta, è primavera conclamata e abbiamo voglia di futuro.
Elezioni francesi: anticipazioni per discutere dopo il secondo turno
di TONI NEGRI
Fissiamo, prima di tutto, qualche elemento base non del tutto inutile per cominciare a valutare questo primo turno delle elezioni presidenziali in Francia.
French elections: notes for a discussion after the second round
by TONI NEGRI
Let’s identify, first of all, a few not entirely useless base elements to begin evaluating the first round of the presidential elections in France.
Prossimamente nella tua città
Intervista a STELIOS (Assemblea di Psyrri, Atene) – di GIGI ROGGERO
Per inquadrare l’organizzazione e la diffusione delle assemblee locali e di quartiere, è necessario cominciare da quello che è successo in Grecia negli ultimi anni e dall’accelerazione degli ultimi mesi e settimane.
Lezioni di default dalla crisi greca
di ANDREA FUMAGALLI
A più di una settimana dalla conclusione della ristrutturazione del debito greco, può essere utile, a mente più serena, ripercorrere e valutare le tappe che hanno portato ad un vero e proprio default controllato.
Syntagma calling: Assemblea transnazionale ad Atene
Prossimamente nella tua città!
Assemblea transnazionale
Atene, 21-22 marzo 2012
Teatro occupato Empros
Tra eurocrisi e crisi globale: allargare l’inquadratura
di RAFFAELE SCIORTINO
A partire dalla scorsa estate la crisi globale ha investito pesantemente i debiti sovrani europei e l’Italia.
I benefici del deficit e del debito
di CHRISTIAN MARAZZI
C’è qualcosa che rende simile l’economia alla religione, e cioè che, anche per l’economia, il suo meglio è che essa susciti eretici.