Argomento: Europa
La Europa de la PIIGS revolution
por ADRIÀ RODRÍGUEZ y GIGI ROGGERO
Una nueva fase
Durante el último mes i medio, después del verano de 2012, hemos asistido a una serie de acontecimientos que nos obligan a repensar la situación europea, así como la situación de las luchas, especialmente en el sur del continente.
Summer 2012, a report from Greece
by GEORGE CAFFENTZIS
1. Arrival in Thessaloniki. It is July 5 and I just have arrived in Thessaloniki full of questions concerning the political situation in Greece.
Senza margini. Appunti per l’autunno
di SANDRO MEZZADRA e FEDERICO RAHOLA
Attorno alla Spagna, in queste settimane, stiamo assistendo al dispiegarsi di un nuovo capitolo del tentativo di costruire, con immane violenza, una nuova costituzione materiale dell’Unione Europea.
La storia si ripete. Riflessioni sulle conclusioni del summit europeo del 28-29 giugno 2012
di ANDREA FUMAGALLI
La chiusura del vertice europeo di Bruxelles del 28-29 giugno è stata salutata dalla stampa europea, e in particolare da quella italiana, come una svolta. La conferenza stampa finale ribadiva il cambiamento.
L’attacco sociale contro l’austerity : Note sulle elezioni greche del 2012
di PAVLOS HATZOPOULOS e DIMITRIS PARSANOGLOU
Il voto in Grecia oltre il falso dilemma austerity/“crescita”
di RAFFAELE SCIORTINO
La Grecia è stata usata finora come un vero e proprio laboratorio di “terrorismo fiscale” da parte dei poteri forti europei e internazionali. Bene, l’esperimento non è riuscito: questo il significato principale del voto di domenica.
Geopolitica delle lotte
di COLLETTIVO UNINOMADE
1. La frattura dello spazio europeo. Tutti in cerca della exit strategy. Il ritmo delle trasformazioni si accelera, e, allo stesso tempo, rompe qualsiasi linearità: la governance finanziaria appare sempre più un complesso di dispositivi frammentati, di tentativi di stabilizzazione che puntualmente finiscono per riaffermare la turbolenza costitutiva della crisi.
I metafisici sacerdoti di una scienza del potere
di ANDREA FUMAGALLI
In una conferenza nel 1989, il premio Nobel Ilya Prigogine, tra i più noti fisici e chimici contemporanei, affermava che solo due discipline accademiche pretendevano, contro ogni evidenza epistemologica, di mantenere un approccio «metafisico»: la psicologia e l’economia politica
Riflessioni amichevoli nella crisi attuale. Testo pedagogico
di ANTONIO NEGRI
1. Gli uomini per i quali sento una certa simpatia, si sono battuti, in Europa, nel secolo XX, attorno a tre obiettivi: per il socialismo contro il fascismo; per una Europa unita contro lo stato-nazione; per la pace contro la guerra.
The social attack against austerity : Notes on the 2012 Greek elections
by PAVLOS HATZOPOULOS and DIMITRIS PARSANOGLOU
Dopo le elezioni francesi: riprendiamo il dibattito sull’Europa
di TONI NEGRI
1. È l’ora di un secondo Manifesto di Ventotene
C’è una cosa che colpisce: con l’elezione di Hollande, l’Unione europea sembra divenire irreversibile.
Dopo Hollande: note per riaprire il dibattito
di MARCO ASSENNATO
La discussione sulle elezioni francesi sembra – tranne qualche rarissimo tentativo critico: né entusiasta né liquidatorio – bloccata.
Note da Blockupy Frankfurt
di SANDRO MEZZADRA
1. This is what democracy looks like
L’appuntamento, giovedì 17 maggio, è nella Paulsplatz, un luogo carico di significati nella storia politica tedesca.