Dibattito su elezioni e ingovernabilità

 

Nell’ultimo editoriale abbiamo anticipato alcune linee di tendenza, oggi apriamo una discussione sui risultati elettorali e sullo scenario di ingovernabilità che si è aperto. Lo facciamo a partire dal nostro punto di vista, quello della composizione di classe e delle possibilità di rottura.

→ Populismo, vero fratello della rappresentanza di Giso Amendola

→ I figli della Gabanelli di Sergio Bologna

→ Noterelle sulle elezioni politiche di Alessandro Arienzo

→ L’inverno del nostro scontento. Un bicchiere mezzo vuoto di Girolamo De Michele

→ Brevi appunti sulle elezioni italiane di Andrea Fumagalli e Cristina Morini

→ Note sulle elezioni di Salvatore Cominu

→ La scomessa vincente del convitato di pietra di Benedetto Vecchi

→ Pope Gapon e la troika. Nota post elettorale di Marco Assennato

→ Viva l’ingovernabilità. Una nota leggera di Gigi Roggero

→ Intervista a Giso Amendola su risultato elettorale, crisi e ingovernabilità politica di Radio UniNomade

→ La morte del togliattismo e il pope Gapon. Intervista a Toni Negri di Radio UniNomade

→ La sconfitta dell’anti-Europa comincia in Italia di Franco Berardi Bifo

 

SCARICA IL PDF DEL DOSSIER CON TUTTI I CONTRIBUTI: Uninomade_elezioni2013

 

 

 

Comments are closed.