Argomento: Debito
 

Senza lacrime per i cocci

di COLLETTIVO UNINOMADE

Lo ammettiamo: non riusciamo ad appassionarci alla sequenza di annunci e smentite sulle dimissioni del governo, né alle adunate dell’opposizione parlamentare – o di segmenti più o meno autoreferenziali di essa – in piazza piuttosto che alla Leopolda.

Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito: un contributo al dibattito

di RAFFAELE SCIORTINO

Dunque il contagio si diffonde. Con buona pace per chi si credeva in qualche modo immunizzato si è passati in poco tempo al default di fatto della Grecia, al rischio fallimento sui debiti sovrani di pesi medi come Spagna e Italia, ai dubbi sulla tenuta delle banche francesi

Il default come contropotere alla speculazione finanziaria

di ANDREA FUMAGALLI

Nei commenti della maggior parte degli organi di stampa e nelle dichiarazione sia degli uomini politici che dei cosiddetti esperti, uno spettro (o meglio un incubo) si aggira per l’Europa. Non è lo spettro del comunismo, bensì l’incubo dei mercati finanziari.

The Economy and Its Limits

di ALEX GOUREVITCH

John Stuart Mill once argued that “the laws and conditions of the Production of wealth partake of the character of physical truths,” while on the other hand “the distribution of wealth…depends on the laws and customs of society.”

The Debt-deal, or, the Chickens of Third-Way New Democracy Come Home to Roost

by ALEX GOUREVITCH

Readers know the details: $1 trillion cuts, $1.5 more through a supercommittee with a trigger if they can’t agree, and the further possibility, by the end of 2012, that the Bush tax cuts for the wealthy sunset.

NoTav e la questione del debito: la Piazza Statuto dei beni comuni

di RAFFAELE SCIORTINO

La giornata del tre luglio alla Maddalena ha tra le altre cose messo in campo una capacità straordinaria di controcomunicazione.

April 25th is “1T Day”: Occupy Student Debt

di ANN LARSON e MALAV KANUGA

In the United States, two-thirds of college graduates leave school with student loan debt, an average of $25,000 each. Debt rates have increased 500 percent since 1999, and there are more and more of us across the country facing six-figure loans who will make monthly payments for the rest of our lives.

Diario economico-politico: Ciclo, bolle e comune

di CHRISTIAN MARAZZI

Un articolo di Peter Coy e Roben Farzad apparso sul settimanale BloombergBusinessweek (“The Bubble This Time”, 18-24 aprile) ripropone, “come se il 2008 non fosse mai accaduto”, il tema delle bolle finanziarie

Diario economico-politico: Globosclerosi

di CHRISTIAN MARAZZI

Il 18 aprile l’agenzia di notazione Standard&Poor’s ha assegnato un “negative outlook” alla capacità degli Stati Uniti di gestire, cioè ridurre, il proprio debito pubblico, che si aggira attorno al 105% del PIL.

Insolvenza di classe

di GIGI ROGGERO

Uno spettro si aggira per il mondo: l’insolvenza. In dicembre la Banca d’Italia ha rinnovato l’allarme: il 5% delle famiglie italiane che ha fatto un mutuo non riesce a pagarne le rate.

Per il diritto alla bancarotta

di BURANELLO

il denaro non fa la felicità, soprattutto quando è poco (Peppino DeFilippo)