Argomento: Crisi
 

Il baratro dell’economia liquida – Intervista a Christian Marazzi

di RADIO UNINOMADE

Iniziamo dagli Stati Uniti. Tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, le cronache sono state dominate dal terrore del fiscal cliff e poi dall’accordo in extremis raggiunto da democratici e repubblicani, ancora una volta spaccati.

Slovenia: provincia ribelle dell’Europa

di ANDREJ KURNIK

→ English

Il 2012 è terminato in Slovenia con espressioni di indignazione di massa. Le rivolte (vstaje), come sono chiamate dai militanti locali, sono dirette contro i politici corrotti e le misure di austerità.

Dov’è finito il No Dal Molin?

a cura di DONATO TAGLIAPIETRA e GIGI ROGGERO

Sono passati quasi sei anni dalla sera del 16 gennaio 2007, quando il movimento No Dal Molin occupava i binari della stazione di Vicenza e dava poi vita al presidio permanente, da allora centro di discussione e organizzazione del movimento.

Ritorno al futuro: agenda Monti ora e sempre

di NICOLA CASALE e RAFFAELE SCIORTINO

Le mosse che hanno agitato di recente la scacchiera del quadro politico italico mostrano una logica meno contorta di quanto possa, o vogliono, far sembrare.

Rebellious province of Europe Slovenia

by ANDREJ KURNIK

2012 ended in Slovenia with massive expressions of indignation. Uprisings (vstaje) as they are called by local organizers are aimed against corrupted politicians and austerity measures.

La lotta per la pace e la violenza della crisi

di COLLETTIVO UNINOMADE

→ English

0. La crisi si approfondisce, accelera, blocca l’orizzonte e allo stesso tempo cambia continuamente i quadri di riferimento. É ormai chiaro a tutti che, nonostante i disperati tentativi di rassicurazione dei vari attori della governance, vie di uscita non se ne vedono.

Quale costituzione per l’uomo indebitato?

di MARCO SILVESTRI

Tempo di crisi. Crisi economica, crisi dello stato, crisi della proprietà.

Orizzonti meridiani – Atto II : Dai sud contro la crisi

3/4 Novembre Centro Sociale ExKarcere – Palermo

Costruire comuni orizzonti; individuare convergenze. Ecco la sfida che quest’autunno ci pone, una sfida ricca sì di insidie e problematicità, ma anche carica di un potenziale enorme, quanto enorme è la posta attualmente in palio.