Argomento: Crisi
The Struggle for Peace and the Violence of the Crisis
by UNINOMADE COLLECTIVE
0. The crisis deepens, accelerates, clutters the horizon and, at the same time, continually changes any frame of reference. It is now clear to all that, despite desperate attempts to reassure us by various actors of governance, exit strategies are nowhere to be found.
Speciale #14N (dalle h. 11) e trasmissione Radio UniNomade di mercoledì 14 novembre 2012 (h. 14-16)
A partire dalle 11 Radio UniNomade segue in diretta lo sciopero europeo del #14N con collegamenti dalle città italiane, spagnole e greche, con interventi di Cristina Morini e Benedetto Vecchi.
Continuiamo a discutere della giornata nelle “inchieste” della trasmissione dalle 14 alle 16, con commenti e analisi a caldo.
Il “diario della crisi” viene aggiornato da Andrea Fumagalli, che analizza il contesto globale dopo le elezioni americane e a partire dai processi di lotta europei.
Nello “spazio recensioni” Giso Amendola parla del libro di Guy Standing Precari. La nuova classe esplosiva, cioè il soggetto che anima il #14N.
Costituzione, movimenti e processi costituenti. Appunti in vista del seminario di Roma
di SANDRO MEZZADRA
1. Che cosa significa oggi, dentro la crisi, aprire una riflessione su temi “costituzionali”?
15 settembre in Portogallo: dichiarare vittoria?
di PASSA PALAVRA
Il contesto
Il 7 settembre, il primo ministro portoghese Pedro Passos Coelho tiene un discorso in diretta rivolto a tutto il paese, prima di una partita della nazionale di calcio.
Summer School: la moneta del comune
di CHRISTIAN MARAZZI
A me sta il compito di tentare di inquadrare la situazione così come si è venuta a determinare recentemente fino alle ultime decisioni prese dalla BCE.
La costituzione del comune – Materiali
Materiali preparatori per Seminario UniNomade al Teatro Valle Occupato di Roma il 27 e 28 ottobre 2012 prossimi.
Introduzione al dossier Mediterraneo
di GLENDA GARELLI e MARTINA TAZZIOLI
Le rivoluzioni arabe hanno portato in primo piano il Mediterraneo, come spazio di lotte, come ambito a partire da cui costruire nuove linee di ricomposizione sociale e come scenario del cambiamento politico.
La costituzione del comune
di COLLETTIVO UNINOMADE
0. La Costituzione va difesa o liquidata? Come sempre quando si parla di cose concrete ci si capisce meglio, ne abbiamo avuto un ennesimo esempio nell’ultimo mese. Così a Taranto, ad esempio, che si ritenga la repubblica fondata sul lavoro oppure sulla libertà di impresa, tutti insieme – dalla famiglia Riva alla sempre più ristretta famiglia Vendola, dai sindacati (davvero tutti, nessuno escluso) all’ineffabile ministro Clini, dal partito dell’austerità a quello di Repubblica – sono appassionatamente d’accordo: nessuno tocchi la fabbrica della morte.