Crisi dell’economia globale

 

Ombre corte pubblica il primo libro della collana Uninomade.

Andrea Fumagalli e Sandro Mezzadra (a cura di), Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici, postfazione di Antonio Negri. Verona: Ombre corte, 2009. [acquista]

Questo volume è il frutto di una riflessione collettiva sviluppatasi all’interno della rete UniNomade nei mesi immediatamente successivi ai primi segnali di crisi finanziaria ed economica tuttora in corso. Gli interventi di Chicchi, Di Stefano, Fumagalli, Lucarelli, Marazzi, Paulrè, Roth, Terranova e Vercellone costituiscono il primo tentativo organico e transdisciplinare di analizzare una crisi che non è solo finanziaria, ma della globalizzazione, del capitalismo neoliberale così come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Una crisi del tutto nuova rispetto a quelle che si sono succedute negli ultimi venticinque anni, perché appare come una crisi di sistema, che travalica l’ambito specificamente finanziario e mostra l’inefficacia degli aiuti straordinari che vengono attivati in questi ultimi mesi dai singoli stati nazionali. Una crisi della finanza, dunque, i cui effetti ricadono immediatamente sulla cosiddetta economia reale, e che dimostra come la finanziarizzazione non sia altro che una delle più attuali e pervasive articolazioni del comando capitalistico. Questi interventi, di alto profilo scientifico e politico, ci consegnano l’urgenza non solo di individuare nuove categorie economiche e politiche per leggere le forme contemporanee del potere capitalistico, ma anche e soprattutto quella di pensare radicalmente gli scenari di uscita in avanti dalla crisi, nella direzione di un nuovo orizzonte del fare comune.

.

Indice:

Introduzione
di Sandro Mezzadra

La violenza del capitalismo finanziario
di Christian Marazzi

Crisi economica globale e governance economico-sociale
di Andrea Fumagalli

Crisi della legge del valore e divenire rendita del profitto. Appunti sulla crisi sistemica del capitalismo cognitivo
di Carlo Vercellone

La finanziarizzazione come forma di biopotere
di Stefano Lucarelli

Sulla soglia del capitale, alle soglie del comune: note a margine sulle ambivalenze del capitalismo biopolitico
di Federico Chicchi

New economy, finanziarizzazione, produzione sociale
di Tiziana Terranova

Capitalismo cognitivo e finanziarizzazione dei sistemi economici
di Bernard Paulré

Crisi globale, proletarizzazione globale e contro-prospettive
di Karl Heinz Roth

Nulla sarà come prima
Dieci tesi sulla crisi finanziaria. Per una riflessione sulla situazione socio-economica contemporanea

Postfazione. Qualche riflessione sulla rendita dentro la grande crisi
di Antonio Negri

 

 

 

Comments are closed.