Argomento: Conricerca
 

Introduzione Seminario Impresa e Soggettività

di SALVATORE COMINU

Nel percorso di progettazione di questo seminario si sono intrecciati e sovrapposti più livelli che non è facile tenere insieme.

Da Marx all’operaismo #8 – video

Registrazione video dell’ottava lezione del corso di autoformazione Commonware Da Marx all’operaismo.

Lezione di Federico Chicchi e Salvatore Cominu: “Inchiesta e conricerca”. A seguire discussione.

Nel tempo del post

di SANDRO MEZZADRA

Faccio fatica a ricordare quando ho sentito parlare per la prima volta di postoperaismo. L’impressione, però, è che a premettere il post all’operaismo non sia stato alcuno dei teorici che vengono oggi associati a quell’etichetta. “A naso” direi che è nel mondo anglosassone che quella “etichetta” si è formata

La cosiddetta Italian Theory e la rivolta del sapere vivo

di MATTEO PASQUINELLI

Per una bizzarra nemesi non del tutto casuale, nel momento di massima crisi dell’impero universitario anglo-americano, da Londra alla California, è la filosofia politica italiana ad ‘egemonizzare’ i suoi dipartimenti.

Composizione di classe e organizzazione del comune

Seminario

Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011

Ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo

Appunti per il seminario su comune e composizione di classe

di COLLETTIVO UNINOMADE

L’orizzonte: il capitalismo cognitivo. L’analisi assume necessariamente come suo sfondo il capitalismo cognitivo.

The so-called Italian Theory and the revolt of living knowledge

by MATTEO PASQUINELLI

In a strange nemesis, likely not completely fortuitous, at the very moment of the crisis of the Anglo-American academia we witness the rising ‘hegemony’ of the Italian political philosophy over its departments.

Osservazioni su cultura, teoria, storia

di ROMANO ALQUATI

Un anno fa, il 3 aprile 2010, ci lasciava Romano Alquati. Ripubblichiamo un suo saggio apparso sul n. 27-28 di “Ombre Rosse” (febbraio 1979).

L’Italian Theory et la révolte du savoir vivant

de MATTEO PASQUINELLI

Pour une némésis étrange mais pas du tout aléatoire, au moment-même de la crise de l’académie anglo-américaine, nous sommes témoins au sein de ses départements de la montée « hégémonique » de la philosophie politique italienne.