Argomento: Comunismo
 

Appunti fra comunismo, femminismo e ambientalismo

di RENATO DI PAULI, ANDREA FRANCHI, WILLER MONTEFUSCO, MIMMO SERSANTE

In seguito a recenti incontri, a Pordenone si è formato un gruppo di lavoro che intende interloquire con UniNomade a partire dall’intervento sul territorio sui due temi dell’ambiente e dei migranti.

Communism is the Ruthless Critique of all that Exists – Interview with Michael Hardt

Interview conducted by “Praktyka Teoretyczna” editorial collective on the occasion of publication of the Polish translation of Hardt and Negri’s Commonwealth.

La fusione calda della vita in comune

di SANDRO MEZZADRA

Tornare a leggere Marx oggi non può che significare farsi carico della discontinuità che la storia politica del Novecento ha determinato.

La storia non si è mai addormentata

di GIGI ROGGERO

A cosa serve un pamphlet politico? A dare delle indicazioni che siano fondate sulla materialità delle forze in campo e sull’attualità delle tendenze possibili. Se poi si parla delle “rivolte mondiali”, ci si sta assumendo un compito gravoso.

Le tre parole di un progetto in via di costruzione

di BENEDETTO VECCHI

Recensione di ”Comune, Comunità, Comunismo” (collana UniNomade di ombre corte, 2011)

Comune, comunità, comunismo

a cura di ANNA CURCIO

È possibile essere comunisti senza Marx?

di ANTONIO NEGRI

È possibile essere comunisti senza Marx? È evidente che sì. Ciò non toglie che mi capiti spesso di discuterne con compagni e con intellettuali sovversivi di differenti estrazioni. Soprattutto in Francia – e le considerazioni che seguono riguardano essenzialmente la Francia.