Argomento: Comune
Meta organizzazione e gestione comune del servizio sanitario
di CARLO ROMAGNOLI
Commonfare, insieme all’accesso al reddito ed alla conoscenza, significa anche diritto alla salute, condizione costitutiva della qualità della vita.
The State of Debt – The Ethics of Guilt
Interview with CHRISTIAN MARAZZI by IDA DOMINIJANNI
Mission impossible: saving the Euro, the landslide of de-Europeanization and the geopolitical cataclysm that can come from it.
Se il femminismo è un brand
di CRISTINA MORINI
A proposito di: Nina Power, La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce (Roma: DeriveApprodi, 2011).
Oltre il welfare, verso il commonfare: riappropriazione della ri/produzione sociale, riappropriazione della rendita sociale
CONVEGNO INTERNAZIONALE UNINOMADE
Milano, 3-4 dicembre 2011.
Contro il feticismo costituzionale, per l’insolvenza costituente
di COLLETTIVO UNINOMADE
Chi aveva pensato che la crisi aprisse spazi praticabili per una qualche alleanza tra movimenti sociali e pezzi della rappresentanza, è definitivamente servito.
Modelli di welfare e servizi sociali nella crisi sistemica del capitalismo cognitivo
di CARLO VERCELLONE
La crisi attuale é una crisi sistemica del capitalismo la cui risoluzione implica un processo di trasformazione sociale capace di ridefinire radicalmente sia le regole della distribuzione che le norme e le finalità sociali della produzione.
Il buon governo del comune. Prime riflessioni
di UGO MATTEI
La nozione di governo del comune é di per sé discutibile e controversa.
Oltre il welfare verso il commonfare: dalla ri/produzione sociale alla rendita sociale – Programma e Audio
Al seminario internazionale di UniNomade del 3 e 4 dicembre a Milano sono interventi, tra gli altri, di Guy Standing,Carlo Vercellone, Christian Marazzi, Marco Silvestri, Montcerrat Galceran, Michael Hardt, Ugo Mattei, Giso Amendola e Costanza Margiotta. Numerosi sono stati i temi trattati e vasta e qualificata è stata la partecipazione ai due giorni di discussione.
Il comune della riproduzione: intervista a Silvia Federici
di ANNA CURCIO e CRISTINA MORINI
Abbiamo incontrato recentemente Silvia Federici nella casa di sua sorella a Parma, mentre era di passaggio in Italia.
Postoperaismo o la trasformazione di capitale e lavoro
di MICHAEL BLECHER
“Un sapere che non afferri la tua vita nella sua interezza vale poco o nulla.”
Luciano Ferrari Bravo
Dichiarazione comune dei partecipanti del 15S Hub Meeting
(Español, English, Italiano)
Nada que perder, todo por ganar!
Nostras, las redes y personas participantes en el encuentro 15SHub Meeting que tuvo lugar en Barcelona entre los días 15 y 18 de septiembre.
Le tre parole di un progetto in via di costruzione
di BENEDETTO VECCHI
Recensione di ”Comune, Comunità, Comunismo” (collana UniNomade di ombre corte, 2011)
Una discussione intorno al comune
Intervista a TONI NEGRI – di FILIPPO DEL LUCCHESE e JASON E. SMITH