Argomento: Comune
 

Nella rete del comando

di SANDRO CHIGNOLA

Vale forse la pena partire da un dato fenomenologico. Il lessico del diritto e dei diritti si è andato diffondendo e generalizzando negli ultimi decenni.

Nuova temporalità dei movimenti e democrazia radicale

di ANTONIO NEGRI

0. Reinventare la democrazia? Sempre più massicciamente i cittadini se lo chiedono, in particolare in paesi dove la democrazia sembra essere in pericolo: questo timore, in Ungheria per esempio, dove oggi ci troviamo, sta in cima ad ogni pensiero.

Oltre l’emergenza. Pratiche, condotte ed esperienze di “comune” nel Sud Italia

di FRANCESCO FESTA

“Io ho capito perché a noi ci hanno sempre chiamato Mezzogiorno d’Italia, per essere sicuri che a qualunque ora scendessero al Sud, si trovassero sempre in orario per mangiarci sopra” (trad. M. Troisi).

Geopolitica delle lotte

di COLLETTIVO UNINOMADE

English  | Español |  Türkçe

1. La frattura dello spazio europeo. Tutti in cerca della exit strategy. Il ritmo delle trasformazioni si accelera, e, allo stesso tempo, rompe qualsiasi linearità: la governance finanziaria appare sempre più un complesso di dispositivi frammentati, di tentativi di stabilizzazione che puntualmente finiscono per riaffermare la turbolenza costitutiva della crisi. 

El común y la expropiación de YPF

di CESAR ALTAMIRA

En Argentina, luego de la crisis e insurrección del 2001 que terminara definitivamente con las políticas neoliberales en el país, y, en particular desde el 2003, con el gobierno de Néstor Kirchner (NK), se inauguró una etapa que despertó esperanzas de cambio.

La scommessa costituente del movimento greco

Intervista a SPYROS (AK Atene) – di GIGI ROGGERO

L’impresa parassitaria e il suo superamento

di MICHAEL BLECHER*

Vorrei cominciare questo breve riassunto con un’immagine che Michel Serres ha usato per descrivere il ruolo de le parasite

Il divenire comune della lotta No Tav

di COLLETTIVO UNINOMADE

I movimenti reali apprendono in fretta, riconfigurano il proprio campo d’azione, approfondiscono e riformulano le proprie ragioni. In questa settimana per certi versi drammatica è quanto il movimento No Tav sta facendo.

O comun e a exploração 2.0

di UNIVERSIDADE NOMADE

O 3º Fórum de Mídias Livres (FML), realizado em Porto Alegre no escopo do Fórum Mundial Temático 2012, foi marcado pelo apelo à convergência.

Prime note per una inchiesta politica nel Mezzogiorno

di FRANCESCO MARIA PEZZULLI

Come articolare una inchiesta politica nel Mezzogiorno? Come far si che il momento conoscitivo non sia disgiunto da quello politico? Risposte preconfezionate non ce ne sono, il tema è quanto mai spinoso.

Il bene comune, la comunità e De Magistris

di FRANCO PIPERNO

C’era di tutto o quasi, quel pomeriggio  di sabato 28 gennaio a Napoli, nella sala del cinema-teatro Politeama, per l’appuntamento con De Magistris.

Per rilanciare il dibattito sull’America Latina

di TONI NEGRI

Per rilanciare il dibattito attorno al dossier America Latina di Uninomade, mi sembra importante giustificare qui di nuovo il fatto di aver aperto quel dossier…