Argomento: Composizione di classe
Composizione, specificità, generalizzazione: appunti dalla Val Susa
di GIGI ROGGERO
Questi appunti, schematici e parziali, sono solo una prima breve trascrizione ragionata delle discussioni con militanti e persone interne al movimento No Tav, oltre alla partecipazione diretta alle sue embrionali forme di radicamento.
Impresa e soggettività – Programma del seminario UniNomade a Torino, 24-25 marzo 2012
Unione Culturale Franco Antonicelli, via Via C. Battisti, 4b
da Porta Nuova, a piedi, seguire via Roma in direzione Piazza Castello; da Porta Susa con il tram n. 13 o l’autobus n. 55 e scendere in Piazza Castello.
Prima sessione: Impresa e lavoro tra accumulazione finanziaria, cognitiva e industriale
Sabato 24 marzo, h. 9.30-13.30
December 4th to March 4th: Politicization, Protests, and Uncertainties of the Anti-Putin Movement in Russia
by MARIA CHEKHONADSKIKH and ALEXEI PENZIN
Impresa e soggettività
SEMINARIO di UNINOMADE
Torino, 24 e 25 marzo 2012
Come è cambiata la forma-impresa dentro i processi di finanziarizzazione e di cognitivizzazione del lavoro, nel sovrapporsi tra rendita e profitto, nel divenire comune della produzione?
Il tempo dei forconi. Per un aggiornamento materialista
di GIORGIO MARTINICO
Giorni di proteste, soprattutto in Sicilia, ci hanno posto la necessità di ragionare e indagare una serie di nodi politici dirimenti al tempo della crisi globale; eccone proposti alcuni.
Avanguardismo simbolico, pratiche di lotta, diritto all’insolvenza: appunti per un dibattito
di GIGI ROGGERO
Il simbolico è morto. Poco conta che prenda le forme solitarie dell’azione pacifica o pirotecnica
Impresa, soggettività e capitalismo cognitivo. Appunti preliminari per un’inchiesta
di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO
In apparenza niente potrebbe apparire più inattuale di un’inchiesta sull’impresa.
Femminismo prêt à porter
di CRISTINA MORINI
Ci sono parole, come per esempio “beni comuni”, che assumono nella trasposizione mediatica e nell’uso quotidiano che ne viene indotto, un significato completamente distorto.
Una classe in divenire: i precari cognitivi
di MARCO BASCETTA
Se dobbiamo ragionare su un tema classico come la composizione di classe nel contesto attuale, e cioè nell’orizzonte, che da tempo abbiamo assunto, del capitalismo cognitivo, non possiamo eludere una seria difficoltà.
Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo
SEMINARIO UNINOMADE
Genova, 18-19 giugno 2011.
Programma seminario Uninomade – Composizione di classe e organizzazione del comune: ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo
Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011
Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere
Materiali:
Riflessioni spagnole
di TONI NEGRI
In queste ultime settimane, per lavoro, sono stato in Spagna. Sono naturalmente stato preso in cura dagli “indignados”, ho attraversato alcune piazze ed accampamenti, ho interrogato e discusso con molti compagni. Chi sono gli “indignados”?