Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere

 

Seminario Uninomade. Napoli, sabato 23 e domenica 24 giugno

Asilo della conoscenza e della creatività / La Balena – Vico Giuseppe Maffei 4 (via San Gregorio Armeno)

 

SABATO 23

Prima sessione h 10.00 – 13.00

Valorizzazione capitalistica delle differenze e produzione di soggettività

Introduce:            Anna Curcio

Intervengono:

  • Enrica Capussotti – Lavoro, composizione di classe e migrazioni interne negli anni ‘50 e ’60 in Italia
  • Alfonso De Vito – Composizione e lotte del lavoro migrante contemporaneo
  • Laboratorio Sguardi sui generis – Il genere come leva di gerarchizzazione della forza-lavoro: il caso del precariato universitario

Discute:             Sandro Mezzadra

 

Seconda sessione – h. 14.30 – 17.30

Identity Politics e critica dell’identità

Introduce:             Giso Amendola

Intervengono:

  • Judith Revel – Per una “friabilità generale dei suoli”: il divenire politico delle differenze                                               
  • Nina Ferrante – Omonazionalismo e critica dell’identità nei movimenti glbtq
  • Alessandra Gribaldo, Vincenza Perilli, Giovanna Zapperi – Differenza e alterità nel femminismo italiano

Discute:             Miguel Mellino

 

Approfondimento – h 18.00 – 19.30

Nicholas De GenovaRace, Gender, and Reproduction in the Migrant Metropolis: From “Illegal” Migrants to “Criminal” Citizens

 

DOMENICA 24

Terza sessione – h 10.30 -13.30

Teoria/pratica del comune. Strumenti di inchiesta e pratiche di riappropriazione al di fuori dei modelli di welfare, famiglia e cittadinanza

Introduce:            Roberta Pompili

Intervengono:

  • Cristina Morini – Lavorare la vita: attualità della riproduzione sociale
  • Laboratorio Smaschieramenti – Queerizzare il comune: arte del fallimento, pratiche di disidentificazione e sciopero dai generi
  • Francesco Festa – Oltre l’emergenza. Condotte ed esperienze di produzione del comune a Napoli
  • Giso Amendola – Dal welfare delle identità al commonfare delle singolarità

Conclusioni

 

 

 

 

Comments are closed.